La stagione delle piogge ogni anno impone a tutti gli escursionisti una regola semplice quanto dura da mandar giù: ci sono giorni in cui, tra acquazzoni e nevicate, proprio non è possibile camminare. Quindi che fare a casa se non si può andare a camminare? Si può fare molto per ingannare il tempo continuando a pensare all’escursionismo: potete stampare le cartine escursionistiche in casa con Inkatlas, oppure… guardare un bel film sul trekking! A proposito, sapete quali sono i 10 film sul trekking e l’avventura da vedere almeno una volta?
Mica pensavate che esistessero soltanto film d’azione, fantascienza e commedie sdolcinate vero? Se si parla di trekking, sono tanti i film che potete vedere: per scoprire la bellezza di camminare nella natura, per ritrovarvi nelle avventure dei protagonisti, o anche solo per passare due orette in santa pace o in compagnia della famiglia, magari davanti a qualcosa da sgranocchiare.
Ecco allora una lista con 10 film sul trekking e l’avventura da vedere: ce n’è per tutti i gusti. Per alcuni film trovate il link ad Amazon dove poterli acquistare in dvd per voi o anche come idea regalo, altri li trovate in streaming su Prime Video. Ma occhio: vedere anche solo uno di questi film creerà in voi un forte bisogno di infilarvi le scarpe da trekking, uscire di casa e iniziare a camminare. Aspettate almeno che smetta di piovere prima di lanciarvi nell’avventura. Pronti? Al mio segnale, scatenate i popcorn!
Il Cammino per Santiago
Non è il miglior film se volete farvi due risate, ma le circa due ore di questo film meritano la vostra attenzione. Il Cammino per Santiago comincia con una bella botta di vita: Tom, un medico americano, si reca in Francia per recuperare il corpo del figlio Daniel, deceduto a causa di una bufera sui Pirenei mentre percorreva il cammino di Santiago De Compostela. L’idea iniziale di Tom è riportare semplicemente in patria le ceneri del figlio, ma poi decide di portarle con sé e intraprendere a sua volta il cammino, per consentire al figlio di realizzare, in qualche modo, il desiderio di raggiungere Santiago. Al termine del viaggio, Tom comprenderà il vero significato di una frase detta da Daniel: la vita è quella che scegliamo di vivere.
A Spasso nel Bosco
Ecco un film spassoso da vedere tutti insieme: A Spasso nel Bosco. L’anziano scrittore Bill Bryson (interpretato da Robert Redford) decide di cimentarsi in un’escursione sul Sentiero degli Appalachi, un modo per tornare in contatto con la sua terra d’origine e sentirsi ancora giovane. La moglie Catherine (interpretata da Emma Thompson) teme per la sua incolumità e convince Bill a cercare almeno qualcuno con cui condividere il cammino. Dopo mille telefonate, Bill scopre che l’unica persona disponibile all’impresa è Stephen Katz, un vecchio amico che non vede da anni e con cui aveva affrontato un viaggio in Europa più di quarant’anni prima. I due si avventurano così in un’esperienza che riserverà loro parecchie sorprese e una bella lezione di vita: non è tanto importante il traguardo, quanto piuttosto il percorso!
Into the Wild – Nelle Terre Selvagge
Into the Wild è un film del 2007 diretto da Sean Penn. La trama? Christopher è un ragazzo americano benestante che, subito dopo la laurea in Scienze Sociali all’Università Emory nel 1990, decide di donare all’Oxfam il denaro che i suoi genitori gli avevano dato per continuare gli studi e di abbandonare amici e famiglia per sfuggire ad una società nella quale non riesce più a vivere: la sua inquietudine lo porterà a viaggiare a piedi per due anni negli Stati Uniti, fino a raggiungere l’Alaska.
Wild
Dopo Into the Wild, ecco semplicemente Wild. Anche questo film comincia all’insegna dell’allegria come Il Cammino per Santiago, ma non fatevi ingannare, siete di fronte a un bel film che senz’altro ha qualcosa da dirvi. Dopo la fine del suo matrimonio con Paul, problemi di eroina e la morte della madre Bobbi, la giovane Cheryl Strayed si ritrova la vita completamente sconvolta. Alla ricerca di se stessa e di un senso nella vita, la ragazza decide di intraprendere il Pacific Crest Trail, un lungo viaggio in solitaria sui monti occidentali degli Stati Uniti d’America (pare che gli Usa siano portentosi per chi sta cercando se stesso!). Lungo questa avventura, Cheryl ripensa a ciò che le è successo, determinata a superare un’impresa che pare superiore alle sue forze… o forse no.
Tracks – Attraverso il Deserto
Chi ha detto che il trekking debba essere solo bosco? Il trekking può essere anche deserto! Se l’idea vi affascina, allora siete pronti per guardare Tracks – Attraverso il Deserto. Si tratta di un film del 2013 basato su una storia vera e che vede Mia Masikowska nei panni di Robyn Davidson, una ragazza che nel 1977 attraversa il deserto australiano per 2.700 km, partendo da Alice Springs fino all’Oceano Indiano in compagnia di quattro dromedari e il suo cane. Seguita dal fotografo Rick Smolan del National Geographic, Robyn affronta un lungo viaggio in solitaria durante il quale si scontra con avversità sia fisiche che emotive.
Up
Fra i 10 film sul trekking e l’avventura da vedere c’è anche un film d’animazione, per bambini e non solo: si tratta del film di Disney Pixar Up. Il film, vincitore di due Oscar come miglior film d’animazione e miglior colonna sonora, non parla propriamente di trekking, ma parla comunque di un lungo viaggio indimenticabile. E poi la storia raccontata è talmente dolce e profonda che non si può non vederlo.
Carl Fredricksen, un pensionato ex venditore di palloncini, ha un ultimo desiderio nella sua vita: raggiungere le Cascate Paradiso in Venezuela. Era il sogno irrealizzato di sua moglie Ellie, mancata alcuni anni prima. Carl le aveva promesso che avrebbero fatto questo viaggio prima che la morte dividesse i due innamorati: una promessa va mantenuta e non è mai troppo tardi per mettersi in viaggio. Ma come arrivare fino in Venezuela? Carl troverà un modo assolutamente insolito per viaggiare, realizzando finalmente il sogno di sua moglie.
Il Grande Nord
Se ancora non avete placato la vostra voglia di film e avventura, vi consiglio Il Grande Nord, una storia d’amore tra l’uomo e la natura. Il film, del 2004, racconta la storia di Norman Winther, uno degli ultimi cacciatori a conservare un rapporto con la natura, in questo caso le Montagne Rocciose dello Yukon, basato su una profonda conoscenza dell’ambiente e un grande rispetto degli equilibri naturali. Insieme a sua moglie Nebaska, un’indiana Nahanni, e ai suoi fedeli cani da slitta, Norman ci conduce alla scoperta di un mondo ritmato dal respiro delle stagioni.
Via Alpina – Beyond the Trail
Per il genere documentari, fra i film sul trekking non posso non citare Via Alpina – Beyond the Trail. Lo trovate su Amazon Prime Video: in questo documentario, il mountain leader Matthieu incontra una serie di trekker che raccontano come li fa sentire percorrere un cammino. I loro racconti rispondono ad una semplice domanda: che influenza ha l’escursionismo in montagna su di noi? Tra il viaggio personale di Matthieu attraverso 8 paesi delle Alpi (da Trieste a Monaco) e le testimonianze di escursionisti incontrati lungo il cammino, si spalanca di fronte a voi un mondo del tutto nuovo.
Messner
Sempre su Prime Video potete guardare Messner, un documentario del 2012 incentrato, indovinate un po’, sul più grande alpinista della storia. Messner stesso si racconta in queste scene e spiega il motivo che lo ha spinto a sfidare continuamente se stesso scalando le vette più importanti del mondo, tra cui l’Everest. Il documentario è arricchito da straordinarie immagini e interviste a coloro che hanno avuto il privilegio di incontrare l’alpinista.
Basilicata Coast to Coast
Ebbene sì, c’è anche un film italiano tra i 10 film sul trekking e l’avventura! Si tratta della commedia Basilicata Coast to Coast. Il film, del 2010, racconta la storia di un gruppo di musicisti che decide di partecipare al festival nazionale del teatro-canzone di Scanzano Jonico, con il nome di Le Pale Eoliche. Da Maratea a Scanzano Jonico, devono attraversare la Basilicata dalla costa tirrenica alla costa ionica. In macchina, il tratto di strada si percorrerebbe in un’ora e mezza… ma uno dei componenti del gruppo propone di partire dieci giorni prima e raggiungere la destinazione a piedi, cercando nel cammino di ridare alla loro vita un senso che è stato perso.
E questi erano i 10 film sul trekking e l’avventura da vedere. Ma la lista non finisce qui: continuatela voi, consigliando altri film sul tema qui sotto nei commenti!
(Immagine di copertina: JillWellington/Pixabay)