Lo confesso: l’autunno è in assoluto la mia stagione preferita. Sarà quell’atmosfera di ripartenza dopo le vacanze estive, sarà quel frescolino che ti sfiora la sera… oppure saranno i colori magici del foliage d’autunno che puoi vedere, per esempio, facendo trekking. Sì, credo proprio che sia quest’ultimo il motivo che mi fa amare così tanto l’autunno. Sapete qual è il bello? È che vivo in Liguria: qui i posti dove fare trekking e ammirare il foliage in autunno non mancano.
Eppure tante persone, liguri e non, ogni anno se lo chiedono: quali sono gli itinerari imperdibili in Liguria per fare trekking in autunno e ammirare il foliage? Ho pensato quindi a una piccola guida per consigliarvi quelli che secondo me sono i luoghi e gli itinerari in Liguria migliori. Ecco a voi 10 itinerari in Liguria tra trekking e foliage da non perdere nella stagione autunnale.
Prendete carta e penna, segnateveli tutti e poi, siete pronti per partire!
1. Parco Naturale Regionale dell’Aveto
Si parte dall’immancabile Parco Naturale Regionale dell’Aveto. Compreso nei comuni di Santo Stefano d’Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, il parco copre una delle aree naturalisticamente più importanti dell’Appennino Ligure. Gli itinerari da percorrere qui sono tanti: dall’anello del Monte Penna all’anello Faggio dei Tre Comuni-Monte Trevine-Laghetto del Penna, dall’anello della Scoglina all’itinerario che, partendo sempre dal passo della Scoglina, porta al Monte Caucaso. Infine provate anche il percorso dal Lago delle Lame alla Cascata della Ravezza.
2. Parco del Beigua
Nel Ponente ligure c’è poi il Parco del Beigua per escursioni a tutto foliage. Qui non perdetevi l’escursione ad anello della foresta della Deiva, nel comune di Sassello, a Pratorotondo (Cogoleto), con vista sul mare. E che dire dell’escursione dal Passo del Faiallo al Monte Argentea? Immancabile.
3. Parco Regionale di Portofino
Che fai, non lo inserisci il Parco di Portofino nella guida? Pur trovandosi molto vicino al mare, il parco offre una vegetazione tipicamente mediterranea composta anche da boschi di castagno e nocciolo. Provate l’escursione da Portofino Vetta a Semaforo Nuovo oppure l’escursione da San Rocco a San Fruttuoso (con ferrata, per esperti).
4. Parco Regionale dell’Antola
Continuiamo con il Parco Regionale dell’Antola. Si trova tra l’entroterra genovese e l’Appennino ligure vero e proprio. Partendo da Casa del Romano, si possono intraprendere itinerari che portano ai boschi, immergendosi nel foliage autunnale. Un’escursione da non lasciarsi sfuggire qui? Quella al Lago del Brugneto, senza ombra di dubbio.
5. Parco Nazionale delle Cinque Terre
Al quinto posto non poteva che esserci lui: il Parco Nazionale delle Cinque Terre! La flora del parco presenta caratteristiche mediterranee: sono infatti presenti pini marittimi, pini di Aleppo, sugheri e castagni. Lo volete un consiglio? È tosta, ma se siete amanti delle scale vi consiglio l’escursione a Monesteroli!
6. Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri
Da Levante andiamo nell’estremo Ponente, precisamente nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, un’area naturale protetta della Liguria situata nella provincia di Imperia e al confine con la Francia. Qui io vi consiglio la visita al Bosco di Rezzo in valle Arroscia, dove si trova la più estesa faggeta della Liguria, posta sul versante nord-est della dorsale Monte Monega-Passo Teglia.
7. Parco Naturale Regionale di Porto Venere
Torniamo di nuovo a Levante, nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Il territorio è attraversato da una fittissima rete escursionistica: potete fare rilassanti passeggiate con tutta la famiglia nel borgo e nelle frazioni, ma anche andare a piedi o in mountain bike lungo l’Alta Via del Golfo.
8. Altopiano delle Manie a Savona
Non dovete per forza addentrarvi nei parchi naturali regionali per godervi un foliage da urlo. Nell’entroterra di Finale Ligure, per esempio, precisamente nell’altopiano delle Manie si ammirano paesaggi mozzafiato tra boschi di lecci e castagni colorati d’autunno. Con un’altitudine di circa 285 metri, l’altopiano delle Manie si estende tra il territorio di Finale Ligure e Spotorno e offre a tutti i trekker l’opportunità di ammirare il foliage a due passi dal mare.
9. Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Nella guida non può mancare nemmeno il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara. L’area naturale protetta della nella provincia della Spezia comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente. Vi consiglio di percorrere i sentieri che salgono da Lerici sino al promontorio del Caprione, attraversano il borgo di Montemarcello e scendono sino a Bocca di Magra tra cerri e roverelle.
10. Fontanabuona, tra i vigneti dello Scimiscià
E siamo arrivati in fondo a questa carrellata di 10 itinerari in Liguria tra trekking e foliage d’autunno. Per finire, vi consiglio qualche bella escursione nel territorio della Val Fontanabuona, dove l’autunno colora le foglie delle vigne tra i sassi delle case. Qui si trovano esemplari di uno dei vitigni autoctoni semidimenticati della Liguria: lo Scimiscià. Il suo nome è ligure e significa cimiciato, ossia puntinato, per la presenza di piccoli puntini sull’acino.