L’appuntamento è di quelli da non farsi scappare per tutti gli appassionati di trekking e cammini: a Milano, nell’ambito dell’edizione 2022 di Fa’ la Cosa Giusta, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio, apre la Fiera dei Grandi Cammini! Lungo i tre giorni dell’evento, che si terrà a Fieramilanocity in via Colleoni angolo Viale Scarampo (Gate 4) dalle ore 9 alle 20, si potranno visitare gli stand di circa 70 espositori e partecipare a oltre 30 incontri e presentazioni di cammini e cicloviaggi. La Fiera dei Grandi Cammini propone un programma grazie al quale i visitatori avranno la possibilità di scegliere dove andare, quando partire e magari con chi, a piedi o in bicicletta.
L’ingresso alla fiera è gratuito, ma per accedere è necessario effettuare la pre-registrazione. Il programma di tre giorni della Fiera dei Grandi Cammini prevede incontri, momenti di riflessione e scambio. Curiosi di scoprire il programma completo della Fiera dei Grandi Cammini? Eccolo di seguito:
Fiera dei Grandi Cammini: il programma del 29 aprile
- Ore 12-13:
Montagne di Lombardia da vivere – Conoscere i rifugi e gli alpeggi lombardi con il Girarifugi; - Ore 14.30-18:
Italia, paese di cammini – Quinta edizione dell’incontro nazionale sul mondo dei cammini; - Ore 15-16:
Atlante della mobilità dolce in Italia; - Ore 17-18:
A passo lento alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia – Il cammino raccontato, nelle sue diverse declinazioni, si rivela un’esperienza adatta a tutti; - Ore 18-19:
Cammini del Sud – Una rete di accoglienza e buone pratiche.
Programma del 30 aprile
- Ore 9.30-11:
I cammini in Lombardia: sempre più attraenti e frequentati – Presentazione di una prima ricerca sul comparto degli itinerari lombardi; - Ore 11-13:
“Scopri l’Italia che non sapevi”. Una strategia di promozione turistica comune – Presentazione della campagna “Viaggio Italiano” del Piano di Promozione Nazionale, PPN 2020 del Ministero del Turismo; - Ore11-12:
Il Periplo della Sicilia in bicicletta – Tre settimane, oltre 1.200km. Presentazione della Guida con l’autore ed esperti di cicloturismo; - Ore 12-14:
Sardegna, isola di Cammini – In Sardegna a passo lento: un modello di turismo esperienziale tra cammini, borghi e ospitalità; - Ore 12-13:
Appalachian trail: 3500 lungo il sentiero più famoso d’America – Un sentiero attraverso 14 Stati, lungo la costa orientale del nord America; - Ore 14-15:
Il Cammino Balteo: a piedi alla scoperta della Valle d’Aosta – Un itinerario ad anello in 23 tappe. Presentazione della guida con gli autori; - Ore 15-16:
Una classe in cammino – Una gita in cammino: tre tappe sulla Via Francigena raccontate dagli studenti che le hanno percorse; - Ore 15-15.30:
Il Grande giro del Garda: il trekking ad anello intorno al lago – Tutto quello che c’è da sapere per mettersi in cammino, con l’autore della guida; - Ore 15.30-16:
La Via Vandelli: a piedi da Modena e Sassuolo a Massa – Tutto quello che serve sapere per mettersi in cammino, con l’autore della guida; - Ore 16-17:
La Via Francigena nel Sud: a piedi tra Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – La presentazione della guida dell’Itinerario del Consiglio d’Europa da Roma a Santa Maria di Leuca; - Ore 16-17:
L’Umbria in bici: gli appuntamenti da non perdere! – Pedalando nel cuore verde d’Italia: eventi cicloturistici in Umbria; - Ore 17-18:
Da casa a Santiago a piedi! – Le storie di chi è uscito di casa ed è arrivato fino a Santiago de Compostela; - Ore 17-18:
Le Vie del Cammino Materano – Presentazione della 3a edizione della guida della Via Peuceta e della Via Ellenica del CM; - Ore 18-19:
Sulle orme di San Bernardo. Cammini di fede, arte e natura – Una rete di cammini che ripercorre i luoghi in cui visse il santo corleonese; - Ore 18-19:
“Per chi vuole non c’è destino”: il cammino per tutti – In handbike fino a Santiago de Compostela: la storia di Pietro Scidurlo; - Ore 18-19:
“Per fortuna ci siamo persi”: il libro sull’arte del viaggio imprevedibile – Maurizio Serafini, viaggiatore e musicista, racconta le sue avventure accompagnato dalle note della chitarra.
Programma del 1 maggio
- Ore 10-11:
In cammino per rinascere – Il viaggio di persone che, nelle giuste condizioni, hanno camminato più col cuore che con i piedi; - Ore 10.30-11:
Il Cammino di San Colombano: a piedi dalla Svizzera a Bobbio – Tutto quello che c’è da sapere sul percorso italiano del Cammino di San Colombano; - Ore 11-12:
Il valore dei cammini nei parchi d’Abruzzo – Il Cammino Grande di Celestino e la Via dei Lupi; - Ore 11-11.30:
Il Cammino di Dante: da Ravenna a Firenze e ritorno – Tutto quello che serve sapere per mettersi in cammino sui passi del Sommo Poeta; - Ore 11.30-12:
La Rota Vicentina: a piedi sulle coste del Portogallo – Tutto quello che serve sapere per mettersi in cammino sul Sentiero dei pescatori; - Ore 12-13:
Via Francigena Fabaria. Un nuovo percorso nella Sicilia orientale, tra acqua e fuoco – La via Fabaria in Sicilia. Un percorso di acqua e lava nell’oriente dell’isola; - Ore 12-12.30:
Rotta a nord-est: l’avventura da Trento a Trieste in bicicletta – Tutto quello che c’è da sapere sui 640 km dalle Alpi orientali al mare; - Ore 12.30-13:
Italia coast to coast a piedi e in bicicletta dall’Adriatico al Tirreno – Tutto quello che serve sapere per prepararsi all’avventura, con l’autore delle guide; - Ore 13-13.30:
La Via Francisca del Lucomagno: in cammino dal lago di Lugano a Pavia – Scopri tutto quello che c’è da sapere. Presentazione della guida con Marco Giovannelli; - Ore 13-14:
Alla scoperta della Via Appia – Una strada tra passato e futuro; - Ore 13.30-14:
Guida al Sentiero del Viandante: a piedi lungo il lago di Como… e oltre! – Scopri tutto quello che c’è da sapere, insieme a Sara Zanni; - Ore 14-15:
Turismo attivo ed esperienziale nel cuore verde del Lazio – Turismo lento, sostenibile e di prossimità nella regione con il più alto numero di aree protette; - Ore 15-16:
A passo lento seguendo la spiritualità dei Cammini Lauretani e Francescani – Le Marche terra di cammini e di valori; - Ore 15-16:
Via Francigena: Road to Rome – proiezione del docufilm girato da AEVF lungo la Via Francigena; - Ore 16-17:
Cammino nelle Terre Mutate: da Fabriano a L’Aquila, da oggi anche in bicicletta – I nuovi itinerari mountain bike e cicloturismo per scoprire i luoghi colpiti dal terremoto.