Lo hanno chiamato Decathlon, perchè Il Tiger degli sportivi faceva brutto. Eppure è così, nei negozi di Decathlon entri per comprare una maglietta da running ed esci con un paio di pinne, una sella da equitazione, una scatola di palline da golf e un paio di pattini da hockey su ghiaccio. In effetti, questa catena di negozi per gli amanti dello sport offre così tanti articoli che è impossibile resistere. Soprattutto quando, senza spendere troppo, puoi portarti a casa tutto lo starter pack per cimentarti in una nuova attività, come il trekking. Ma… cosa comprare da Decathlon per fare trekking?
Finchè si parla di calcio, tiro con l’arco o ciclismo, tutti sanno più o meno quali siano gli articoli da comprare. Ma cosa comprare per il trekking? Una maglietta vale l’altra? E i pantaloni? Cosa comprare poi per coprirsi dalla pioggia? Mica facile scegliere, soprattutto se vi siete appena avvicinati al mondo delle camminate. Per questo ho pensato ad una guida ai primi acquisti per il trekking da Decathlon che possa aiutarvi a scegliere gli articoli più utili e validi, senza spendere troppo ma senza rinunciare alla qualità.
In questa guida ho decido di non considerare gli articoli di Decathlon da acquistare per trekking di più giorni (come tende, sacchi a pelo e materassini), preferisco eventualmente parlarne in un contenuto a parte. Leggendo, troverete gli articoli divisi per categorie e i link diretti al sito web ufficiale di Decathlon (che, premetto, non mi ha pagato per questo contenuto). Potete acquistare gli articoli online oppure prendere nota e cercarli nei tanti negozi Decathlon in Italia (sperando che possiate trovare tutto ciò di cui avete bisogno). Ora andiamo a scoprire cosa comprare da Decathlon per fare trekking spendendo poco…
Pantaloni Decathlon per il trekking: quali acquistare?
Partiamo dalla base. Perchè, dai, un camminatore in mutande non si è mai visto, giusto? Per scegliere i pantaloni più comodi e adatti al trekking, considerate due fattori: intensità dell’attività e temperatura esterna. In caso di forte dislivello, scegliete pantaloni in tessuto sintetico, che traspira e asciuga velocemente, possibilmente elasticizzato (vi consiglio i Quechua MH100 da uomo e i Quechua MH100 da donna). Per escursioni meno intense, andate su pantaloni con un misto di tessuti sintetici e naturali, come il cotone (ecco i Forclaz Travel 100 per uomo e i Forclaz Travel 500 per donna).
Ora la temperatura: per l’inverno più rigido scegliete pantaloni lunghi con fodera in pile (come i Quechua SH100 Ultra Warm da uomo e i Quechua SH100 X-Warm per donna) o in tessuto antivento, più leggero e traspirante (provate i Quechua SH500 X-Warm per uomo e i Quechua SH500 X-Warm per donna). Se anche in inverno non volete rinunciare a pantaloni leggeri, optate per una calzamaglia in pile da mettere sotto (come la Forclaz calzamaglia Trek100). Durante l’estate, vincitori assoluti delle camminate sono i pantaloni convertibili, che grazie a una zip passano in pochi secondi da lunghi a corti. Andate sui Forclaz modulabili Trek100 uomo e i Forclaz modulabili Trek100 donna.
Infine, un consiglio spassionato: portate sempre con voi nello zaino un paio di sovrapantaloni impermeabili, disponibili anche per donna. Indispensabili in caso di pioggia, vi faranno anche risparmiare un po’ di peso nello zaino… tra poco capirete il perchè.
Magliette e pile Decathlon da trekking: quali scegliere?
Avete presente il bambino del Sesto Senso, quello che vedeva la gente morta? Ecco, io spesso da Decathlon vedo la gente comprare le magliette da trekking in cotone. Potete sceglierle per camminate brevi e poco impegnative, ma le magliette in cotone trattengono più sudore, sono più pesanti e si asciugano più lentamente di quelle in sintetico. Il mio consiglio è la maglietta MH500, disponibile anche per donna, con inserti in mesh sotto le braccia per limitare i cattivi odori. Perchè nel trekking non vige la regola più sudi più sai di fresco: nel trekking, in linea generale, più sudi più puzzi.
Ora il pile, essenziale in inverno e in alta montagna. Negli anni ho imparato a comprare pile con zip lunga, in modo da aprirli completamente lungo il cammino per una miglior traspirabilità. Fiondatevi dunque sul pile MH120 da uomo o sul pile MH120 da donna. Se poi volete qualcosa di più figo, che trattenga ancora di più il calore, vi consiglio il pile MH900 da uomo e da donna, entrambi con il cappuccio.
Zaino da trekking Decathlon: come sceglierlo?
E veniamo allo zaino. Per quanto mi riguarda, non ho mai acquistato uno zaino da trekking da Decathlon, essendo passato abbastanza velocemente alla Ferrino come marca di zaino (questo il mio attuale zaino da trekking Ferrino). Alcune accortezze però sono universali: scegliete uno zaino che abbia buoni spallacci regolabili, per un maggior comfort sulle spalle, che abbia la rete tensionata nella zona della schiena, per una miglior ventilazione e con cintura ventrale, per alleggerire il peso sulle spalle. Controllate poi che lo zaino abbia anche il coprizaino incorporato per la pioggia (potete comunque comprarlo a parte).
Cercate infine di capire per quanto tempo utilizzerete lo zaino, se per trekking in giornata o per trekking di più giorni. In base a questo, cambierà la capienza del vostro zaino. Quindi, ecco i miei due consigli se decidete di acquistate uno zaino trekking da Decathlon: per trekking in giornata potete scegliere lo zaino Quechua MH500 da 20 litri, mentre per trekking di due o tre giorni vi servirà almeno uno zaino Quechua MH 500 da 40 litri se comprate da Decathlon o un Ferrino Finisterre da 48 litri se comprate da altri negozi.
Scarpe da trekking Decathlon: occhio alla scelta
Quale scarpa da trekking comprare da Decathlon? Sull’argomento non mi soffermerò molto, perchè penso sia più saggio non risparmiare sull’articolo più importante per il trekking. In fondo, piedi e gambe fanno quasi tutto il lavoro in una camminata: arrivare a metà percorso già con il male ai piedi non è bellissimo, ne so qualcosa. Potete acquistare una scarpa da trekking da Decathlon se pensate di usarla per brevi camminate, passeggiate tranquille o comunque per trekking di un giorno. Altrimenti, meglio affidarsi a scarpe più tecniche, non necessariamente di Decathlon. Costano un po’, ma i vostri piedi vi ringrazieranno, fidatevi.
In linea di massima, scegliete sempre una scarpa da trekking con suola ricca di tasselli (meglio se Vibram) per avere più grip ad ogni passo, con membrana in Gore-Tex impermeabile e traspirante. Quando provate le scarpe, fatelo con una calza spessa indossata, in modo da non prendere una scarpa di un numero troppo piccolo. Potete scegliere una scarpa con collo basso o collo alto: io vi consiglio quest’ultimo per fare in modo che la caviglia rimanga più stabile, evitando brutte storte lungo il cammino. Da Decathlon potete invece acquistare senza pensieri le calze da trekking: prendetene più di un paio se potete… non sono mai abbastanza.
Abbigliamento trekking per la pioggia: cosa acquistare?
Scende la pioggia, ma che fa? Cantava Gianni Morandi. La risposta ve la do io: bagna tutti in tempo record. Per questo, quando si cammina bisogna avere sempre nello zaino l’occorrente e l’abbigliamento da trekking adatto alla pioggia. Oltre al coprizaino di Decathlon di cui vi ho parlato, acquistate e tenete sempre nello zaino la giacca antipioggia NH100 da uomo o quella da donna.
Molti escursionisti elogiano il poncho antipioggia di Decathlon… io non lo reputo così necessario (ma sono gusti), lascia scoperta parte delle braccia e delle gambe, ingolfa la camminata (soprattutto se usate i bastoncini da trekking) ed è fin troppo pesante da portare nello zaino. Per coprire le gambe, meglio i sovrapantaloni Decathlon di cui parlavo prima, uniti alla giacca antipioggia. Infine, per piogge leggere potete comprare anche un piumino Trek100 Down da uomo o quello da donna, che oltre a proteggere un minimo dalla pioggia tiene molto caldo (fino a -5°). Evitate però di indossarlo mentre camminate.
Accessori da trekking: borraccia, bastoncini e… cappellino!
Ora che avete capito cosa comprare da Decathlon per fare trekking, siete quasi pronti per partire, ma mancano ancora tre cose. Mai partire da casa senza aver messo nello zaino una borraccia termica Decathlon da trekking piena d’acqua. Mi raccomando, termica: costa di più, è vero, ma il piacere di bere acqua ancora fresca una volta arrivati a destinazione è impagabile. Altro articolo che vi consiglio sono i bastoncini da trekking Forclaz Arpenaz100, economici, leggeri e regolabili. Possono sembrare inutili, ma vi assicuro: una volta imparato come usare i bastoncini da trekking per camminare farete molta meno fatica, soprattutto in salita.
E per finire, non posso non consigliarvi lui. È il capo d’abbigliamento che ha dato l’ispirazione per il nome del blog, oltre ad avermi salvato la testa da mille scottature durante le camminate. Ovunque andiate, che sia montagna o città, portate sempre con voi un cappellino. Io ho scelto il cappellino Forclaz Trek900: rispetto agli altri offre anche una protezione per il collo, che potete rimuovere facilmente in qualsiasi momento durante il sentiero.
Direi che non vi manca altro, siete pronti per partire! E se non riuscite a comprare da Decathlon tutto l’occorrente per il trekking in una botta sola non vi preoccupate, potete sempre perfezionare i vostri acquisti quando tornerete lì. Perchè tornerete, ne sono sicuro. Magari per comprare proprio quei pattini da hockey su ghiaccio che avete visto l’ultima volta.