Un percorso immerso nella storia, lungo la strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mar Ligure. Lì dove un tempo, tra i 1800 e i 2100 metri di quota, vi era un ricco scambio di merci attraverso passi e sentieri che valicavano l’Appennino. Sto parlando dell’Alta Via del Sale, un tracciato sterrato che collega in quota Limone Piemonte, in Provincia di Cuneo, e Monesi di Triora in Liguria per una lunghezza di circa 30 chilometri. Neanche a dirlo, è un trekking mozzafiato consigliato a chi ha voglia di camminare e godersi il paesaggio. Ma non solo: è perfetto anche per chi usa la mountain bike e per chi pratica l’off road con mezzi 4×4.
Il percorso dell’Alta Via del Sale (qui potete scaricare la mappa) attraversa luoghi incantevoli come l’area delle Carsene e gli ambienti delle Alpi del Mediterraneo. Si attraversano poi il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Liguri, caratterizzati da una ricca biodiversità, il Bosco delle Navette e alcune fortificazioni militari di fine Ottocento. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, ed in autunno.
L’Alta Via del Sale deve il suo toponimo alle antiche carovane che percorrevano il colle di Tenda. Da questo colle, anticamente conosciuto come “Cornio”, sono passate migliaia di carovane di muli carichi di sale, olio, formaggi, grano per alimentare i commerci della pianura cuneese con la costa ligure e viceversa. Vi ho incuriosito? Volete partire alla scoperta di un trekking indimenticabile? Qui viene il bello! L’Alta Via del Sale si compone di diversi itinerari per tutti i gusti e per tutte le gambe. Ve li spiego di seguito, non prima di avervi parlato delle regole da seguire per vivere senza pensieri questo trekking tra natura e cultura.
Alta Via del Sale: regolamento e accessi
Un trekking lungo quello dell’Alta Via del Sale. Lungo, come il regolamento da leggere prima di partire. Vi consiglio di farlo per non incorrere in sorprese, soprattutto riguardanti le regole da seguire per l’accesso all’itinerario. Il regolamento, si legge sul sito web dell’Alta Via del Sale, serve per “preservare il tracciato e il suo territorio e per garantire la sicurezza delle persone che vi accedono (pedoni, ciclisti, veicoli a motore)”. Le prescrizioni del regolamento, dettate dalle condizioni di contesto, sono richiamate anche dalla segnaletica ai punti di accesso e lungo il percorso.
La strada si raggiunge con mezzi motorizzati da sei ingressi:
- Limone Piemonte
- Ormea-Upega di Briga Alta
- Triora
- Pigna
- La Brigue
- Tenda
A questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike (con buone capacità fisiche e tecniche). L’accesso è libero e gratuito per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio prenotabile qui. Alla pagina di acquisto biglietti trovate anche le indicazioni sui periodi di apertura.
Alta Via del Sale: itinerari, pacchetti e dove dormire
Che escursionisti siete? Amate camminare o pedalare? Nessun problema: c’è un itinerario per ognuno di voi. L’Alta Via del Sale offre infatti diversi itinerari. Eccoli qui:
- Alta Via del Sale: Limone – Monesi (56 chilometri – Dislivello positivo: +890 m – Discesa totale: 1310 m – Quota massima raggiunta: 2250 m);
- Ciclovia Alpi del Mediterraneo: Limone – Casterino – La Brigue (120,3 chilometri – Dislivello positivo: +3345 m – Discesa totale: 3312 m – Quota massima raggiunta: 2250 m);
- Dalle Alpi al mare: Limone Piemonte – Ventimiglia Via Pigna (112 chilometri – Dislivello positivo: +2744 m – Discesa totale: 3556 m – Quota massima raggiunta: 2250 m);
- Dalle Alpi al mare: Limone Piemonte – Sanremo Via Triora (130 chilometri – Dislivello positivo: +3088 m – Discesa totale: 3556 m – Quota massima raggiunta: 2250 m);
- Il Tour dei Saraceni: Ormea – Upega – Don Barbera – Limone (76 chilometri – Dislivello positivo: +2760 m – Discesa totale: 2490 m – Quota massima raggiunta: 2230 m);
- La Via del Duca: Chiusa di Pesio – Limone – Monesi (40 chilometri – Dislivello positivo: +1760 m – Discesa totale: 200 m – Quota massima raggiunta: 2150 m);
- La Via dei Pellegrini: Entracque – Colle di Tenda (42 chilometri – Dislivello positivo: +1790 m – Discesa totale: 1690 m – Quota massima raggiunta: 2500 m).
Infine, sappiate che potete approfittare di un pacchetto pensato per chi vuole vivere la Via del Sale in giornata o per chi vuole acquistare pacchetti e soggiorni in mountain bike. Potete anche scoprire dove dormire sull’Alta Via del Sale, i ristoranti migliori dove mangiare e i servizi dedicati. Tutto questo visitando la pagina dello Speciale Via del Sale.
Immagine di copertina: Alta Via Del Sale – Haute Route Du Sel/Facebook