Si dice che a vederlo dalla cima dell’Antola ricordi quasi uno smeraldo, incastonato fra i boschi dell’alta Val Trebbia. Sarà, ma a me nella forma ricorda tanto uno squalo (il mio animale preferito: strano per uno che ama la montagna, no?). Sto parlando del Lago del Brugneto, uno specchio d’acqua di quasi un chilometro quadrato all’interno del Parco Regionale del Monte Antola, nei comuni di Torriglia, Propata e Rondanina. Si tratta di un invaso artificiale, realizzato nel 1959 dallo sbarramento dell’omonimo torrente e oggi la principale risorsa idrica di Genova. Sapete che è possibile fare una bellissima escursione sul Lago del Brugneto?
È un’escursione ad anello, un grande classico durante l’autunno per poter ammirare il foliage attorno al Lago, dove fino agli anni Cinquanta c’erano solo castagneti su entrambi i versanti e due piccoli insediamenti montani, Frinti e Mulini di Brugneto, oggi completamente sommersi dalle acque. Il Lago del Brugneto si presenta maestoso e suggestivo ai trekker che cercano un’escursione non impegnativa ma abbastanza lunga. L’itinerario infatti è lungo circa 13,3 km e i tempi medi di percorrenza si aggirano attorno alle 5 ore. Non preoccupa più di tanto il dislivello: 586 metri in salita e in discesa.
Ancora meno preoccupano i vari segnavia da seguire per percorrere l’anello: il simbolo da seguire infatti è solo e soltanto uno: un pallino giallo pieno attraversato da una barra orizzontale.

Escursione sul Lago del Brugneto: il sentiero ad anello
Il Sentiero Brugneto (così lo vedrete scritto sui vari cartelli lungo l’itinerario) inizia presso la Diga del Brugneto (a quota 800 metri circa). La si raggiunge da Genova o da Piacenza percorrendo la S.S.45 della Val Trebbia fino a Torriglia: da qui si devia lungo la S.P. per S. Maria del Porto – Diga del Brugneto. Il Sentiero inizia lungo la strada che sale verso Santa Maria del Porto (troverete un cartello informativo poco prima dell’imbocco del sentiero).

Imboccate il sentiero segnalato con il pallino giallo pieno barrato per entrare in una splendida faggeta, dove ammirare i colori dell’autunno e sulla destra suggestivi scorci sul lago. Occhio in questo tratto al foliage: perchè sì, è molto bello ma anche molto subdolo! Abbondanti foglie sul sentiero potrebbero rendere quest’ultimo molto scivoloso. Portate quindi con voi i bastoncini da trekking. Superate l’ansa del Lago e il Rio Lautra e ignorate sulla sinistra i bivi per Garaventa e Campo Maiotto (tre pallini gialli pieni).

Successivamente il sentiero si allontana dal lago per salire a Costa di Paglia (864 metri). Qui troverete sulla sinistra la strada che collega Torriglia a Bavastri e Bavastrelli: voi ignoratela e proseguite lungo il sentiero sulla destra (indicazione Casa de Romano e Albora), che dopo aver superato tre ponti in pietra conduce a Bavastri.

Poco prima di Bavastri, prendete la strada asfaltata sulla destra che scende verso Albora. Quindi attraverserete il ponte sul Torrente Brugneto: mentre ci passate sopra, sulla destra potrete notare un altro ponte di attraversamento, probabilmente costruito negli anni della costituzione dell’invaso. Tale ponte, in determinati periodi dell’anno, viene sommerso dalle acque del Lago del Brugneto. Poco dopo aver attraversato il Torrente, prendete il sentiero a destra che scende verso il lago. Superate due aree picnic, ignorate a sinistra due sentieri che portano ad Albora e Caffarena e successivamente oltrepassate Rio del Bosco.
Continuate lungo il sentiero (mi raccomando, sempre attenzione al foliage e a non perdere di vista il segnavia). Dopo un tratto di salita impegnativa, troverete a sinistra il sentiero verso Caffarena. Voi proseguite invece verso destra in direzione Diga, lungo il sentiero in discesa che vi porterà a dover guadare il Rio Spave.

Infine, continuate lungo il sentiero a tratti ancora in salita fino a giungere al villaggio di Fontanasse (858 metri), poi proseguite fino a tornare nuovamente alla Diga del Brugneto, dove chiuderete l’anello. Ovviamente, essendo quello del Brugneto un sentiero ad anello, potete percorrerlo sia in senso orario che antiorario.
Se anche voi volete fare l’escursione attorno al Lago del Brugneto, ecco un aiuto per voi: la traccia GPS su Google Maps.
Belli i percorsi circolari…lo faro’ senz’ altro
Ciao Cecilia,
grazie per aver commentato. Te lo consiglio l’anello del Brugneto, non te ne pentirai! Quando lo farai torna qui e raccontami come è stato, sono curioso di sapere. Nel frattempo, continua a seguirmi 🙂