C’è un trekking per ciascuno di noi… anche per gli appassionati di letteratura e poesia. Avete mai sentito parlare del Cammino di Dante? Sì, proprio lui, il papà della Divina Commedia. Il sommo poeta dai termini astrusi, appassionato di avventure ma con un pessimo senso dell’orientamento, tanto da ritrovarsi per una selva oscura nel mezzo del cammino. Che ci crediate o no esiste un trekking dedicato a lui, uno di quei trekking in Italia perfetti per la primavera. Si tratta del primo viaggio organizzato, praticabile da maggio a ottobre, attraverso i sentieri dalla Romagna alla Toscana percorsi da Dante ai tempi del suo esilio.
Obiettivo del Cammino è riscoprire le antiche vie che collegano le città di nascita e morte del Poeta, in un percorso culturale, naturalistico e letterario. Non senza un bel po’ di fatica: il percorso del Cammino di Dante (indicato con segnaletica e logo CD bianco su fondo rosso) è un anello di circa 400 chilometri che unisce la Romagna e il Casentino, per un totale di 20 tappe da percorrere in senso antiorario, a piedi o in bici. Il punto di partenza è rappresentato dalla Tomba di Dante a Ravenna, mentre quello di arrivo coincide con il Museo Casa di Dante a Firenze.
Lungo i sentieri e le città del Cammino di Dante rivivono gli sfarzi dei Conti Guidi e dei loro castelli, ci si può bagnare nelle acque dell’Acquacheta e ammirare la bellezza delle foreste Casentinesi. Ma quali sono le tappe del percorso? Quanto dura il Cammino? Serve una credenziale? Dove dormire lungo il Cammino di Dante? Cosa cambia con il Covid? Ecco una mini-guida per rispondere a tutte queste domande. Pronti a seguire le orme di Dante?
Cammino di Dante: tappe, percorso e durata del trekking
Il Cammino di Dante è composto sia da tappe semplici e pianeggianti sia da tappe in salita e più impegnative. Il percorso è percorribile sia a piedi che in mountain bike, anche se il sito web del Cammino di Dante consiglia questa opzione a biker esperti. L’Associazione Il Cammino di Dante sta poi valutando la possibilità di poter percorrere alcune tratte anche a cavallo. Ecco le tappe del Cammino, suddivise in andata (Ravenna-Firenze) e ritorno (Firenze-Ravenna):
Andata (Ravenna – Firenze):
- Ravenna – Ponte Passo Vico: 18,9 km
- Pontevico – Oriolo dei Fichi: 20,4 km
- Oriolo dei Fichi – Brisighella: 17,2 km
- Brisighella – Gamberaldi: 24 km
- Gamberaldi – Marradi: 8,4 km
- Marradi – San Benedetto in Alpe: 22,1 km
- Tappa 6bis: Marradi – Eremo dei Toschi: 23,3 km
- San Benedetto in Alpe – San Godenzo: 13,5 km
- San Godenzo – Dicomano: 16,7 km
- Dicomano – Pontassieve: 23,5 km
- Pontassieve – Rosano – Firenze: 11 km
Ritorno (Firenze – Ravenna):
- Firenze – Bigallo – Pieve Pitiana: 9,9 + 15 km
- Pieve Pitiana – Prato di Strada: 22,6 km
- Prato di strada – Casalino: 17 km
- Casalino – Rifugio la Burraia: 17,8 km
- Rifugio la Burraia – Premilcuore: 20,2 km
- Premilcuore – Portico di Romagna: 9,1 km
- Portico di Romagna – Dovadola: 26,2 km
- Dovadola – Castrocaro – Forlì: 23 km
- Forlì – Pontevico: 15,3 km
- Ponte Passo Vico – Ravenna: 18,9 km
- Pineta di Classe – Ravenna: 26,2 km
Per il 2021, a causa di un’incompleta manutenzione della segnaletica dovuta al Covid, si consiglia di partire con la app del Cammino di Dante. Inoltre, prima di partire occorre prenotare con 2/3 settimane di anticipo e 2 mesi prima per luglio e agosto: i posti disponibili sono limitati con il rischio di non trovare da dormire. Ma quanto dura il Cammino di Dante? Stando al sito web i buoni camminatori, camminando tutto il giorno possono impiegare circa 8 giorni per l’andata o il ritorno. Si consiglia però di intraprendere una tappa al giorno (per un totale di 10 giorni).
Come iscriversi al Cammino e ottenere la credenziale
Prima di iniziare il Cammino di Dante, è necessario iscriversi all’Associazione. Solo così si potrà riceverete tutto il materiale per affrontare il percorso e la credenziale per poter usufruire di sconti presso le strutture ricettive. Ognuno può decidere se iscriversi online o di persona presso la sede dell’associazione a Ravenna. Tre le formule di tesseramento:
- Tesseramento semplice (8 euro): si riceve solo la tessera socio elettronica (validità 1 anno);
- Tesseramento con credenziale (12 euro): tessera socio elettronica + credenziale. La credenziale permette di usufruire degli sconti presso le strutture partner de Il Cammino e dovrà essere presentata assieme alla tessera dell’associazione;
- Tesseramento completo (25 euro): tessera socio elettronica + credenziale + materiale logistico del Cammino (cartoguida del Cammino di Dante, elenco excel delle strutture ricettive e mini guida delle tappe in pdf).
Dove dormire sul Cammino di Dante? Si può dormire in tenda?
Lungo le tappe del Cammino di Dante è possibile trovare molte strutture ricettive dove pernottare. I costi del pernottamento nelle strutture vanno dai 25 ai 35 euro a notte circa e alcuni offrono anche servizio di ristorazione. Lungo il percorso si possono trovare anche strutture più economiche. A causa del Covid, alcune strutture lungo il percorso possono rimanere chiuse ed è quindi necessario pianificare ed effettuare le prenotazioni per tempo. La lista delle strutture ricettive lungo il Cammino si riceve effettuando il tesseramento completo.
Per chi si stesse chiedendo se è possibile dormire in tenda lungo il percorso, la risposta è sì: alcune strutture concedono la possibilità di poter aprire la propria tenda nei vari giardini o in campi di proprietà. Il consiglio è ovviamente quello di chiamare i gestori delle strutture ricettive per prendere accordi in merito.