Impossibile non accorgersene arrivati al suo cospetto. E una volta lì, bisogna farsene una ragione: la scalinata di Monesteroli è stata chiusa da giovedì 14 aprile 2022. A renderlo noto è stato anche il Parco nazionale delle Cinque Terre, dopo aver ricevuto una comunicazione direttamente dal Comune della Spezia. “L’accesso al mare – si legge nella nota diffusa dal Parco – risulta interdetto mediante apposita cartellonistica. La chiusura a cura del Comune della Spezia è avvenuta a seguito della segnalazione di alcuni crolli che hanno interessato il tratto”. In un’altra nota diffusa dal parco si viene a sapere che “Il Comune della Spezia, al fine di consentire l’avvio degli interventi di restauro e riqualificazione di una porzione ammalorata della storica scalinata di Monesteroli in località Tramonti, nella zona est del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ha disposto la chiusura del tratto di sentiero REL n. 536, dall’incrocio con il sentiero n. 535 fino alla scogliera”. Qui potete leggere l’articolo che avevo scritto quando avevo fatto proprio lungo la scalinata di Monesteroli una bellissima escursione.
Per i prossimi mesi dunque la scalinata grande di Monesteroli sarà interessata da diversi interventi: un’azione necessaria per le Cinque Terre di La Spezia, che vantano borghi di straordinaria bellezza come Monesteroli appunto, ma anche Schiara e Campiglia. Per i lavori c’è stato il via libera della Soprintendenza per i beni culturali della Liguria. Anche i finanziamenti, a cui partecipano anche Comune della Spezia e Parco nazionale delle Cinque Terre, ci sono: 46mila euro in totale (20mila dal Comune di La Spezia e 20mila dal Parco). Anche il Fai (Fondo Ambiente Italiano), ha dato il suo supporto alla realizzazione dei lavori con un contributo di 6mila euro per salvare questo luogo del Cuore Fai.
Un tratto iniziale prima delle abitazioni è collassato tempo fa e andrà ricostruito. Ciò comporterà la chiusura della scala, sarà garantito il passaggio solo per chi deve raggiungere le cantine. Ma fino a quando rimarrà chiusa la scalinata? Anche a questa domanda il Parco delle Cinque Terre ha risposto: “Il divieto di transito dei pedoni nel primo tratto della scalinata, dall’incrocio con il sentiero n. 535 al borgo, resterà in vigore fino al 22 giugno 2022 (eccetto i residenti, proprietari di immobili e terreni) mentre l’interdizione dell’ultimo segmento, dal borgo fino alla scogliera, sarà prolungato fino al 31 dicembre 2022.