Scegliere bene le migliori scarpe da trekking è un requisito fondamentale per chiunque voglia iniziare a fare escursionismo, ma anche per i più esperti che desiderano acquistare un nuovo paio di scarpe per le loro camminate. Dopotutto cammini con i piedi, sollecitandoli costantemente sul sentiero per ore e ore tra rocce, salite e discese. Quello che puoi fare è dunque assicurare ai tuoi piedi la miglior protezione e il maggior comfort possibile mentre cammini.
“Ma esistono migliaia di marche di scarpe da trekking in commercio, è impossibile trovare la scarpa perfetta“, potresti pensare. E hai proprio ragione. Infatti in questo articolo non ti parlerò di quale marca di scarpe scegliere. Ti darò invece alcuni consigli sempre validi per scegliere le tue scarpe da trekking, a prescindere dalla marca. In questo modo, se è vero che la scarpa da trekking perfetta non esiste, almeno avrai la certezza di aver acquistato le scarpe da trekking migliori per te.
Per praticità, ho raccolto tutto in 5 consigli. Potrebbero tornarti molto utili quando varcherai la soglia di un negozio sportivo alla ricerca delle tue scarpe. Ecco 5 consigli su come scegliere le scarpe da trekking.
1. Pensa su quale terreno cammini/camminerai più spesso
Un aspetto che non tutti prendono in considerazione. Ma può fare la differenza. Prima ancora di provare le scarpe chiediti su quale terreno pensi di camminare o cammini più spesso. Questo perchè, quando parliamo di escursionismo, esistono tre tipologie di terreno:
- Sentieri semplici: fondo valle, pianura o ampi spazi aperti con superficie stabile e uniforme e leggeri dislivelli. Per questi sentieri puoi scegliere una scarpa flessibile e leggera, meglio se ammortizzata. Può andare bene anche una scarpa bassa sulla caviglia.
- Sentieri irregolari: terreno tecnico tipico della montagna o di ambienti collinari. Occhio quindi a rocce, radici e fango. Sentieri in pendenza e scoscesi metteranno a dura prova gambe e caviglie. Scegli quindi una scarpa da trekking con collo alto (per tenere ben salda la caviglia) e con suola rigida. I rinforzi sulla scarpa e la suola più spessa renderanno la scarpa più pesante, ma anche molto più resistente.
- Fuori sentiero: il terreno è irregolare, spesso instabile con tanto di pietre smosse e sentieri solitamente non segnalati. In generale, non vi consiglio di uscire da sentieri segnalati. Qui potreste dover superare ostacoli e attraversare corsi d’acqua. Per ogni evenienza, potete scegliere una scarpa con membrana in Gore-Tex: questa protegge il piede dall’umidità ma rende la scarpa meno traspirante. Un’alternativa al Gore-Tex può essere la scarpa in pelle: offre protezione e traspirabilità allo stesso tempo.
2. Valuta il peso del tuo zaino
Sembra strano, ma è così. Il peso del tuo zaino impatterà sulla scelta delle scarpe da trekking. In generale, il mio consiglio è quello di mantenere il tuo zaino il più leggero possibile, migliorandolo di volta in volta. Ma ecco perchè devi valutare il peso dello zaino:
- Uno zaino leggero (diciamo sotto i 35 litri) è meno faticoso da trasportare, anche per un tempo prolungato, e diminuisce il rischio di eventuali infortuni. In questo caso puoi scegliere una scarpa da trekking leggera e flessibile, se il terreno lo consente.
- Se invece devi portare una tenda, un fornellino e del cibo, e quindi hai spesso lo zaino da più di 35 litri) dovrai optare per scarpe più robuste per una stabilità extra. Scegli una scarpa alta, per un maggior supporto alle caviglie deboli.
3. Valuta la durata delle tue escursioni
Lo so, questo è un aspetto difficile da valutare. In effetti è tutto relativo: un’escursione con tempi di percorrenza di un’ora su un tracciato semplice non sarà faticosa come passare un’ora su rocce instabili. In generale, chiediti sempre se il tuo obiettivo è corto o lungo: sarai così in grado di scegliere rispettivamente scarpe leggere con maggiore flessibilità o scarpe con grande stabilità e sostegno. In particolare, per itinerari corti o lunghi su sentieri semplici puoi scegliere scarpe leggere e flessibili, basse o medie sulla caviglia. Per itinerari corti o lunghi su sentieri tecnici invece vai su scarpe robuste con suola rigida e alte sulla caviglia.
4. Cosa fare quando provi le scarpe
Dopo aver valutato per bene terreno, zaino e durata delle escursioni, è il momento di provare le scarpe da trekking. Anche in questo caso ci sono alcuni consigli da tenere a mente su come scegliere le scarpe da trekking:
- Se puoi, prova le scarpe a fine giornata, quando il piede tenderà ad essere più gonfio. In questo modo avrai un’idea più veritiera di come sentirai la scarpa durante un’escursione, quando il volume del piede sarà maggiore.
- Prova sempre entrambe le scarpe: il piede destro è diverso da quello sinistro.
- Prova le scarpe sempre con un paio di calze tecniche per escursionismo. In fondo indosserai quelle durante un trekking e non certo i fantasmini, giusto? Il punto qui è prevedere come ti troverai con le scarpe una volta sul sentiero.
- Quando la scarpa è slacciata, tenendo le dita dei piedi a contatto con la parte anteriore della scarpa, dovresti riuscire a infilare l’indice e il dito medio della mano dietro il tallone. Se ci riesci, sei sulla buona strada.
- Nel dubbio, fra un numero in più e un numero in meno scegli sempre un numero in più.
- Con le scarpe allacciate, prova a muovere in alto e in basso le dita dei piedi. Se non ci riesci, dovrai scegliere un numero in più. Verifica inoltre di avere un po’ di spazio tra la punta delle dita dei piedi e la fine della scarpa. Questo perchè in discesa il piede tenderà ad andare in avanti.
- Infine ricorda: è la scarpa a doversi adattare al piede, non viceversa.
5. Non farti convincere solo dalla marca
“Non sto comodissimo dentro a queste scarpe da trekking… però sono di marca!”… E ‘sti cazzi?? Moltissime persone comprano un paio di scarpe solo perchè sono di marca, trovandosi poi sul sentiero con i piedi pieni di ciocche. È vero, in commercio ci sono marche di scarpe che sicuramente sono davanti ad altre in termini di qualità, ma non dimenticarti l’obiettivo: devi acquistare un paio di scarpe dove poter camminare per ore senza fastidi, con il maggior livello di comfort e che si adattino al tuo piede. Con questo non ti sto dicendo di comprare scarpe da trekking di bassa qualità purchè siano comode: ti sto invece dicendo di raggiungere il giusto compromesso tra qualità e comodità.
Ottima spiegazione semplice concisa precisa e ben comprensibile
Grazie mille Cinzia, sono contento che ti sia piaciuta e spero anche che sia stata utile. Continua a seguirmi! 😀