Immaginate la situazione: state facendo un’escursione e siete lungo il sentiero nel bosco. Tutto va per il verso giusto, mentre senza pensieri vi state rilassando immersi nella natura. Poi, all’improvviso, un rumore vi insospettisce: sembra il grufolare di qualche animale. E infatti avevate ragione. Un cinghiale è proprio di fronte a voi. Incontrare un cinghiale durante un’escursione poteva essere un evento remoto alcuni anni fa… ma non oggi, in cui la popolazione di cinghiali è aumentata notevolmente. Pensate: pare che oggi ci siano circa un milione di esemplari di cinghiali in Italia. Secondo l’Ispra, sono tante le ragioni:
- Spopolamento delle campagne
- Incremento di estensione delle aree protette
- Ibridazioni con maiali, che dà vita ad esemplari particolarmente fertili
È inoltre più facile trovare un cinghiale nei boschi di querce e faggi, poichè golosi di ghiande. Ma adesso che avete un bel cinghialozzo davanti a voi, di come sia finito lì non ve ne fregherà una mazza, giusto? Ora volete solo sapere cosa fare e come comportarvi davanti a un cinghiale durante un’escursione. È facile evitare di alterare l’animale facendolo andare via senza problemi, se sapete come farlo…
Incontro con un cinghiale durante un’escursione: cosa fare e cosa evitare
Potete fare molto anche prima di incontrare un cinghiale. Un consiglio? Fate rumore! Non dovrete urlare a squarciagola o armarvi di maracas, basta anche soltanto camminare a passi decisi e rumorosi, magari battendo i bastoncini da trekking sugli alberi di tanto in tanto. Perchè? Vi svelo un segreto (che poi tanto segreto non è): i cinghiali hanno molta paura di noi, più di quanto noi ne abbiamo di loro. Finchè possono, saranno loro stessi ad evitarci e girare alla larga.
“Ma se me lo ritrovo davanti all’improvviso?”. Può succedere, ma non è il caso di farsela addosso: in altre parole, mai scappare a gambe levate urlando come matti. Per due motivi: il primo è perchè i vostri movimenti bruschi potrebbero stressare il cinghiale al punto da spingerlo ad attaccarvi. Il secondo perchè è inutile puntare sulla velocità: il cinghiale può correre a 55 km all’ora. Giusto per farvi capire: Usain Bolt è in grado di raggiungere solo i 44 km orari. Impossibile competere dunque.
“Ok e allora che faccio?”. So che può sembrare facile a dirsi, ma… mantenete la calma. Proprio così: calmatevi, fermatevi e allontanatevi dall’animale. E poi osservate, per capire qual è la situazione: è un cinghiale isolato? È un branco, è una mamma con i piccoli (caso più pericoloso: la mamma farà di tutto per proteggere i cuccioli)? E soprattutto: esistono vie di fuga per il cinghiale? Se la risposta è sì, perchè magari siete in un bosco o lungo un sentiero, siete fortunati: il cinghiale molto probabilmente si allontanerà da solo.
Se invece vi trovate in una strada chiusa o in un canalone e il cinghiale non ha vie di fuga, la cosa si complica un pochino, ma niente paura. In quel caso dovrete farvi da parte e cercare un luogo in cui ripararvi, per dare al cinghiale una via di fuga, lasciarlo passare lungo la strada che stavate occupando ed evitare di innescare un suo attacco. In questo caso, alberi e muretti non troppo alti (almeno un metro) possono venirci in aiuto. Così facendo, avremo buonissime probabilità di cavarcela e di continuare il nostro trekking come se nulla fosse successo.
Incontrare un cinghiale con il cane: cosa fare?
Finche siete voi e il cinghiale tutto ok (o quasi), ma se siete in compagnia del vostro cane sul sentiero? Che fare? È forse la situazione più a rischio in caso di incontro con un cinghiale, proprio perchè il vostro amico a 4 zampe può essere visto come una minaccia da parte dell’ungulato. Tuttavia, anche in questo caso basterà adottare alcune semplici regole. Come queste:
- Tenete il cane al guinzaglio
- Insegnate al vostro cane ad interagire e socializzare con gli altri animali come cani e gatti, senza abbaiare o ringhiare. Insegnate al vostro amico a rispondere ai vostri comandi. In questo modo, potrà rimanere calmo come voi in presenza di un cinghiale sul sentiero.
Ottima informazione, grazie mille
Grazie Enzo! Felice che il contenuto ti sia stato utile, continua a seguirmi per altre info sul trekking e l’escursionismo!
Ciao durante una passeggiata nei boschi del Montefeltro ho incontrato alcuni cinghiali, ne ho contati sei o sette, appena ne ho visti un paio sul sentiero ho fatto un po’ di rumore e gli animali sono scappati a valle.
Questo perchè i cinghiali hanno molta paura di noi, più di quanto noi possiamo averne di loro. È necessario mantenere la calma il più possibile quando li si incontra e tutto andrà bene. Grazie mille del tuo commento Andrea e di aver condiviso qui la tua esperienza.
Continua a seguirmi! 🙂