Questo articolo è dedicato a tutte le famiglie con bambini, ma anche a chi non riesce a sopportare il caldo e cerca un’escursioncina facile facile in Liguria con bagno incorporato. Avete mai sentito parlare dell’escursione al Lago Du Manzù? Si tratta di una camminata molto piacevole e suggestiva all’interno del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, alla scoperta di un piccolo gioiello dell’Appenino Ligure che tuttavia negli anni è rimasto sconosciuto ai più (viste anche le poche indicazioni disponibili per raggiungerlo).
L’escursione è comunque fattibile, con partenza dai Piani di Praglia: il sentiero è lungo circa 6 km (3 all’andata e 3 al ritorno) e i tempi di percorrenza si aggirano intorno alle 2 ore. Il dislivello in salita e in discesa è di 180 metri. Questo il link per consultare il percorso gps dell’escursione al Lago Du manzù. Come potete vedere, è una camminata molto poco impegnativa, quindi fattibile anche per i bambini. Casomai il valore aggiunto sta nel fatto di poter bagnarsi nelle acque del Lago Du Manzù una volta arrivati a destinazione. Dal momento che il sentiero è esposto al sole per diversi tratti e l’acqua del Lago Du Manzù è piuttosto fredda, vi consiglio di fare questa escursione da maggio a giugno (per evitare troppo caldo) ma anche i mesi di settembre e ottobre possono essere buoni.
Ora le informazioni tecniche le avete, ma non vi ho ancora detto come arrivare al Lago Du Manzù dai Piani di Praglia. Ve lo spiego di seguito!
Escursione al Lago Du Manzù in Liguria: il sentiero
Il sentiero per il Lago Du Manzù parte dai Piani di Praglia, che potete raggiungere in macchina da Ceranesi (Genova). Proseguite finché non trovate alla vostra sinistra un’area picnic attrezzata di fronte un parcheggio libero. Scesi dalla macchina, tornate indietro di qualche metro sulla provinciale fino a trovare sulla vostra destra l’inizio del sentiero contraddistinto da un pallino giallo.
Il sentiero, come ho detto poco fa, non è ben segnalato: bisogna seguire inizialmente il segnavia di un pallino giallo, poi di un cerchio giallo. La camminata inizia su uno sterrato, dove si procede per circa 15 minuti tra tratti pianeggianti e discesa. Poco dopo si giunge al primo bivio, dove bisogna prendere il sentiero a sinistra in salita contraddistinto da un cerchio giallo.

Proseguite lungo il sentiero per circa 10 minuti e arriverete al secondo bivio, ancora più importante perchè poco segnato. Vi verrà istintivo proseguire lungo il sentiero sulla sinistra, invece dovrete prendere sulla destra un piccolo sentiero che scende inoltrandosi fra gli alberi.

Proseguite lungo questo sentiero in discesa per circa 30 minuti e siete già arrivati al Lago Du Manzù e la sua cascatella.

Arrivati qui, potete tuffarvi nelle acque fresche del lago (vi consiglio in tal caso di indossare un costume a slip sotto i pantaloncini da trekking). Le acque del lago sono abbastanza profonde in prossimità della cascata: se avete bambini che già sanno nuotare, nuotate comunque accanto a loro.
Dopo esservi rilassati con un bel bagno e aver preso un po’ di sole, sarà il momento di fare ritorno alla macchina. In questo caso ripercorrete semplicemente il sentiero a ritroso, con un occhio di riguardo alla prima parte del sentiero di ritorno che ora sarà in salita. A parte quest’ultima difficoltà, nel complesso sono sicuro che amerete questa escursione, capace di mettere d’accordo un po’ tutti e di regalarvi un bagno rigenerante immersi nella natura.