Ti piace fare escursioni in autunno? Come darti torto: i colori del foliage, il rumore delle foglie secche sotto le vostre scarpe, i colori magici del tramonto autunnale, i profumi tipici di questa inimitabile stagione… tutto dell’autunno ci spinge a uscire di casa, a infilarci gli scarponi e fare trekking immersi nella natura. Oltre a essere una stagione meravigliosa, l’autunno è però anche una stagione particolare e che richiede una grande attenzione quando si cammina.
Le escursioni in autunno non si improvvisano… nè si devono evitare. Anzi, con le giuste accortezze è possibile godersi la montagna a 360 gradi e in tutta serenità. Ma le attenzioni da prestare sono tante, quali sono le più importanti? Ho pensato quindi a un articolo molto semplice e breve ma che vi può tornare molto utile, soprattutto se ti stai appena avvicinando al trekking.
E quindi eccoli qui: i 5 migliori consigli che dovresti seguire per escursioni d’autunno in tranquillità. Che dici? Li mettiamo in pratica?
1. Occhio alle giornate più corte
Bella l’estate vero? Comoda la luce del sole fino alle 21. Ecco, sappi che durante l’autunno questa luce non farà gli straordinari: a questo si aggiunge l’ora solare, che a fine ottobre torna ogni anno a togliere un’ulteriore ora di luce. Molti si dimenticano questo particolare, programmando escursioni piuttosto lunghe e impegnative nelle ore pomeridiane. Il consiglio quindi è questo: dedica alle escursioni d’autunno le ore della mattina e del primo pomeriggio, per non lasciarti cogliere dal buio durante il sentiero del ritorno. In ogni caso, è sempre bene portare nello zaino una torcia… non si sa mai!
2. “Potrebbe piovere…”
Se la chiamano stagione delle piogge un motivo ci sarà, no? Per questo, soprattutto durante l’autunno, porta con te assolutamente nello zaino una giacca antipioggia e antivento. Da non dimenticare il coprizaino ed eventualmente pantaloni antipioggia. Se non sei un tipo da giacca antipioggia, puoi scegliere anche un poncho. Infine, accertati di avere ai piedi un buon paio di scarpe con membrana in Gore-Tex. Insomma, l’obiettivo è di non arrivare a casa bagnato come un pulcino. Se vuoi approfondire, clicca sul link per scoprire come scegliere l’abbigliamento da trekking contro la pioggia. E ovviamente, non scordarti mai di controllare le previsioni meteo il giorno prima di partire e il giorno stesso.
3. Escursioni in autunno? Attenzione ai primi freddi
Non siamo certo in inverno, questo è vero. Ma occhio a non sottovalutare i primi freddi dell’autunno. Nelle ore più calde potresti trovarti benissimo con una maglietta traspirante in sintetico, ma non dimenticarti di portare con te nello zaino un buon pile per le ore più fresche o per le giornate in assenza di sole. Lascia spazio all’interno dello zaino per un cappello e un paio di guanti (per proteggere le estremità). Se decidi di camminare ad alte quote, non è raro trovare neve o ghiaccio sul cammino. Con questo non voglio consigliarti di coprirti senza un criterio, anzi, cerca di evitare di sudare durante la camminata.
4. Non lasciare a casa i bastoncini da trekking
Bellissime le foglie umide sul sentiero, niente da dire. Ma loro sono anche in grado di rendere il terreno più scivoloso del previsto, soprattutto durante i tratti di discesa. Dunque non uscire di casa senza i tuoi bastoncini da trekking. All’inizio possono sembrare difficili da usare, ma una volta che imparerai a camminare insieme a loro non potrai più farne a meno. Questo il link per scoprire come usare correttamente i bastoncini da trekking.
5. È autunno… goditi il paesaggio!
Ti aspettavi un altro consiglio da paranoico, vero? E invece no, tutto sommato i consigli sulla sicurezza possono bastare. Ah giusto, ancora una cosa: porta con te un bel kit di pronto soccorso per trekking, importantissimo. Poi però basta: il mio consiglio è quello di non pensare in negativo e goderti la tua escursione. Non perdere mai di vista il segnavia, ma ogni volta che puoi guardati attorno e ammira il panorama. Perditi nei colori dell’autunno, respira a pieni polmoni la prima aria frizzantina dopo mesi di caldo e afa. Lascia che l’autunno entri dentro di te, per regalarti quel senso di pace che cercavi da tempo.