Ho un debole per le classifiche, lo ammetto. Classifico qualsiasi cosa che colleziono, qualsiasi cosa a cui tengo. Mi piace star lì e scervellarmi per capire cosa mettere al primo posto e cosa invece mettere in fondo. E ora che il 2021 è finito (il primo anno intero che il blog ha vissuto dalla sua nascita!) non posso resistere alla tentazione di fare una mia personalissima classifica dei trekking più belli in Liguria che ho fatto nel 2021.
Sono riuscito a far stare tutto in una classifica da 5 posizioni, anche se non è stato facile scegliere: ho dovuto giocoforza tagliare fuori dalla classifica alcune escursioni, ma ogni trekking in Liguria a suo modo mi ha dato tanto, ogni sentiero mi ha mostrato le sue difficoltà ma anche le sue bellezze. E le persone che hanno camminato accanto a me hanno reso ogni passo più leggero, ogni respiro più profondo.
E allora ecco la top 5 dei miei trekking più belli del 2021 in Liguria, dalla quinta posizione alla prima.

Quinta posizione: escursione Pegli-Monte Penello
In quinta posizione troviamo lei: l’escursione Pegli-Monte Penello. Perchè entra in classifica? Per un motivo a me molto caro: sono nato e cresciuto a Pegli e considero questo borgo del Ponente ligure come casa mia. Nonostante io abbia cambiato casa e zona da ottobre del 2021, ogni volta che torno a Pegli mi accorgo di quanto i luoghi del cuore rimangano indelebili nella vita di una persona. Ebbene, nel 2021 (quando ancora abitavo a Pegli) ho deciso di fare un’escursione che difficilmente dimenticherò. Partire da casa propria, salire per circa 8 chilometri e quasi 1000 metri di dislivello fino a vedere dall’alto il posto dove sono nato e cresciuto mi ha fatto un certo effetto.
Perchè allora questa escursione l’ho messa solo al quinto posto? Semplice, perchè è da questa camminata che ho capito di avere un problema al ginocchio che, ancora oggi, influenza i miei trekking. Tornare indietro dopo quasi 1000 metri di dislivello con un ginocchio dolorante (devo ancora capire bene da cosa è dovuto) non è stato piacevole. Anzi, è stato frustrante: per tutta la strada del ritorno mi sono chiesto da cosa fosse causato il dolore, pensavo che non sarei più tornato su un sentiero per molto molto tempo. Mi sbagliavo, ma lì per lì non l’ho certo vissuta bene.

Quarta posizione: escursione sul Monte Gifarco
Dopo un luogo del cuore, in quarta posizione ecco un’escursione che volevo fare da moltissimo tempo: l’escursione sul Monte Gifarco per raggiungere la sua spada nella roccia. C’è una storiella divertente dietro a questa escursione. A ottobre del 2020 mi misi in cammino con la mia ragazza puntando al Monte Gifarco. A pochissimi chilometri dalla cima, ci ha sorpresi un temporale fortissimo… tanto forte da costringerci a tornare indietro senza aver raggiunto la spada nella roccia. Avevo in memoria tutte le foto del sentiero… tranne le foto di quella benedetta spada.
A distanza di poco più di un anno, a novembre 2021 sono tornato su quel Monte (in una giornata decisamente più bella!) e finalmente sono riuscito ad arrivare in cima al Gifarco. La soddisfazione fu immensa ed è per questo motivo che questo trekking va in quarta posizione. Perchè solo in quarta? Perchè i trekking in terza, seconda e prima posizione sono molto più panoramici…

Terza posizione: escursione sul Monte Penna
In terza posizione c’è lei: l’escursione sul Monte Penna, uno dei monti simbolo della Liguria e il più alto del Parco dell’Aveto. L’escursione mi ha sorpreso per la varietà del paesaggio e soprattutto per la vista panoramica, senza dimenticare il tratto di ferrata che dà alla camminata quel tocco di avventura in più. E soprattutto perchè ho percorso il sentiero in dolce compagnia.
In più, durante questo trekking non sono stato (fortunatamente) accompagnato dal mio dolore al ginocchio. Da lì la convinzione che più esercizio fisico e più preparazione mi sarebbero serviti a rinforzare i tendini e a godermi le escursioni senza problemi.

Seconda posizione: escursione San Rocco di Camogli – San Fruttuoso
Vi ho parlato poco fa della ferrata del Monte Penna. Ma non è nulla a confronto con la ferrata che ho affrontato lungo l’escursione da San Rocco di Camogli a San Fruttuoso! Per questo ho inserito il trekking in seconda posizione. Ancora adesso, se ci penso la mia mente torna al momento in cui, in una giornata di settembre, attaccato alla catena e con il vuoto sotto di me ho temuto seriamente di non riuscire a proseguire. Poi, con un po’ di coraggio, sono andato avanti e alla fine sono arrivato dall’altra parte.
Tra caldo, il doppio della fatica dovuta alle continue ferrate e i vari sali-scendi del sentiero, reputo questa escursione una piccola impresa. Lì ho capito che ogni limite (come quello delle vertigini) è superabile, perchè spesso è imposto dalla tua mente. E proprio lì, nella mente, si trova la soluzione. L’escursione San Rocco di Camogli-San Fruttuoso in Liguria si merita senza dubbio il secondo posto! Ma quale escursione ha ottenuto il primo posto nella classifica dei miei trekking più belli del 2021 in Liguria?

Prima posizione: scalinata di Monesteroli
Eh già, al primo posto della classifica dei trekking più belli del 2021 in Liguria c’è inevitabilmente lei: la scalinata di Monesteroli. Non poteva che essere così: questa escursione era nei miei pensieri da troppo tempo, da quando ho iniziato a vedere in foto tutti quei gradini e a dire “devo salirli anche io”. Non è stata una passeggiata, devo proprio ammetterlo: la difficoltà maggiore è ovviamente rappresentata ovviamente dai gradini della scalinata, che ti costringono a cambiare il modo di affrontare un dislivello, ti mettono alla prova e (porca di quella miseria!) sono un toccasana per chi, come me, ha problemi al ginocchio dopo lunghe escursioni.
Esatto, in quell’occasione il dolore al ginocchio è tornato a farsi sentire. Me lo aspettavo, era prevedibile con tutti quei gradini. Ma un passo dopo l’altro ho portato a casa anche questa escursione, che tra le altre quattro in classifica è a mani basse la più panoramica. In più, nel giorno dell’escursione sulla scalinata di Monesteroli non ero solo: con me c’erano un sacco di altre belle persone appassionate di escursionismo, quelle di My Trekking. E proprio in mezzo a tutte quelle persone, un ragazzo mi ha fermato e mi ha detto “Ehi ma… io ti conosco! Tu sei Il Cappellino Errante! Seguo il tuo blog“. Che dire? La soddisfazione più grande del 2021.
Grazie…per averci ricordato queste escursioni… Purtroppo i nostri sentieri sono sempre impegnativi …..e questo limita un po’ l’escursionismo…
Anche io sono nata e cresciuta a Pegli….ma ormai manco da Pegli da quasi 40 anni. Ritorno sempre volentieri…….e mi piace ripercorrere i sentieri che ho imparato a conoscere tanti anni fa in compagnia del CAI di Sampierdarena…
Grazie a te Daniela per il bellissimo commento,
è emozionante vedere quante persone condividono con me questa bellissima passione chiamata escursionismo. Continua a seguirmi!