Come ho già detto, è importante durante un trekking sapersi orientare e calcolare i tempi di percorrenza di un’escursione senza il bisogno dello smartphone. Sotto questo aspetto, penso ancora che uno smartphone non possa mai battere una cartina (ecco come stampare carte topografiche gratis e da casa). Ma questo non significa che uno smartphone sia inutile ai fini del trekking, anzi! Sul web esistono tantissime app gratis per il trekking, utili per tutti gli escursionisti e piene di funzionalità.
Dalla possibilità di pianificare, tracciare e condividere i propri viaggi a piedi al fornire le mappe online e offline per i trekking fino al visualizzare i luoghi di interesse, non c’è limite a quello che un’app per il trekking può fare. Che poi, in realtà, i limiti ci sono: si chiamano batteria scarica e niente internet, ma questa è un’altra storia. Nella migliore delle ipotesi, avere un’app del genere nel proprio smartphone è fondamentale per ogni trekker.
Proprio perchè le app per il trekking sono tante, è difficile scegliere l’app più completa e giusta per noi. Vi aiuto io: ecco una piccola guida alle migliori App gratis per il trekking. Alcune funzionano su Android e altre su iOS, alcune sono semplici da usare e altre meno, ma sono tutte fra le più scaricate dagli amanti della montagna. E voi? Quale scaricherete?
Locus Map, tra le più complete app per il trekking
Cominciamo questa carrellata di app gratis per il trekking con Locus Map, una delle app outdoor più complete. Locus Map, disponibile in lingua italiana solo per dispositivi Android, è utilizzabile sia gratis (con pubblicità) che a pagamento (senza fastidiose barre pubblicitarie). Proprio perchè ricca di funzioni, dovrete spendere un po’ del vostro tempo nell’apprendimento dell’app, ma è un investimento più che giustificato a fronte di quanto può offrire. Locus Map offre la possibilità di scegliere tra tantissime mappe, utilizzabili online o scaricabili sullo smartphone per poi fruirne offline. Si possono importare le proprie tracce GPS e registrare una traccia contenente i dati plano-altimetrici mentre si sta facendo un trekking o un gita in mountain bike. Locus Map è disponibile anche nella versione per smartwatch.
Orux Maps, la più amata dagli “androidiani”
Se chiedete consiglio ad un utente Android su una buona app per il trekking, quasi sicuramente vi parlerà di Orux Maps. Si tratta di una app ottima per il trekking, disponibile in italiano e gratuita. Occhio però: sul Play Store trovate solo la versione a pagamento, la versione gratuita è scaricabile qui. Essendo simile a Locus Maps e pensata per un uso “tecnico”, anche qui avrete bisogno di qualche giorno per capire come funziona Orux Maps, ma una volta capito il meccanismo sarà tutto più semplice. Con Orux Maps potete registrare una traccia e salvarla, creare waypoint (punti di riferimento) e scaricare le mappe offline. Le mappe sono utilizzabili in combinazione tra loro, con diversi livelli di trasparenza: oltre alle visualizzazioni di Google, trovate le mappe topografiche americane, le mappe di Openstreetmap e le Topo4umaps.
Wikiloc, milioni di percorsi… tra luci e ombre
Non mi sono scordato degli utenti iOS. Ecco una app per il trekking scaricabile sia per Android che per iOS: si tratta di Wikiloc, un’applicazione in lingua italiana tratta da uno dei siti più famosi per i percorsi outdoor e una delle community più attive per quel che riguarda le attività all’aria aperta. Il vantaggio, in questo caso, è quello di poter avere accesso a un database con milioni di percorsi. Il punto debole? Con la versione gratuita di Wikiloc, in realtà, ci si può fare poco. È con la versione a pagamento che la app dà il meglio di sè, come la possibilità di selezionare i tracciati della community da seguire sulla mappa. Questi i link per scaricare Wikiloc per Android e scaricare Wikiloc per iOS.
Outdooractive, la vecchia ViewRanger
Un’altra app che vi consiglio è Outdooractive. Vi troverete a scaricarla anche se avete appena terminato il download di ViewRanger, un’altra app famosa per il trekking che negli ultimi tempi è stata acquisita proprio da Outdooractive. Nella versione free di Outdooractive, la presenza di pubblicità potrebbe infastidire e le mappe (disponibili solo quelle OSM nella versione free) o i percorsi non possono essere utilizzati offline. Tuttavia la community è molto attiva e la nuova acquisizione di ViewRanger aumenterà senza dubbio questa dinamicità. Con Outdooractive potrete creare il vostro percorso da seguire, registrare l’attività sportiva e condividerla sul vostro profilo. Che aspettate a provarla? Potete scaricare Outdooractive per Android ma anche per iOS.
Fatmap, l’app per il trekking con mappe 3D
Fate un pensierino anche su Fatmap, una app dedicata agli amanti del trekking, disponibile per Android e iOS. La nuova app colpisce tutti con le sue Mappe 3D animate, basate su immagini ad alta risoluzione, molto meglio di quelle di Google Earth. Con un tap sui tracciati avrete accesso alle schede descrittive degli itinerari, corredate da elementi grafici personalizzabili in base alle varie tipologie di attività outdoor. Non è finita: Fatmap consente di creare tracce e condividere le proprie esperienze outdoor sui social network, trovare info su sentieri escursionistici, piste ciclabili, piste da sci, hotel, ristoranti e infrastrutture turistiche. In più, la funzione offline consente l’uso delle info anche nelle aree dove la rete internet fatica ad arrivare. Qui potete scaricare Fatmap per Android e per iOS.
AllTrails, un’app per il trekking in inglese e facile da usare
Vi consiglio di provare anche AllTrails, l’app di uno dei siti più popolari per lo sharing di percorsi outdoor, che qualche anno fa aveva il nome di Every Trail. Si tratta di un’applicazione tutta in inglese, ma piuttosto chiara e semplice nelle sue funzionalità. Con AllTrails potete tracciare i vostri itinerari e condividerli con la community. Gli aggiornamenti degli ultimi anni hanno aggiunto sulla app, oltre alle mappe Google, le mappe OSM e le OpenCycleMaps, quelle topografiche per gli Usa e quelle personalizzate di AllTrails su base dati OSM. Ci sono alcune limitazioni nella versione gratuita, come l’impossibilità di scaricare la mappe offline, ma rimane un’ottima app per il trekking facile da usare. Potete scaricarla sia per Android che per iOS.
Komoot: ottima grafica e tante funzionalità
Anche Komoot può dire la sua fra le migliori app gratis per il trekking. Komoot, disponibile in italiano per Android e per iOS, consente di creare itinerari e registrare la propria attività outdoor, dal trekking alle gite in bicicletta. A sorprendere in questa app è il design grafico e l’interfaccia molto piacevole, ma non solo. L’app è facile da usare e offre tante funzioni diverse: per esempio la navigazione vocale passo-passo anche sui sentieri fuoristrada. È possibile anche esportare il file gpx dell’itinerario. Questo potrà tornarvi utile soprattutto per navigare offline.
PeakLens e PeakVisor, per dare un nome a ogni montagna
Quante volte, arrivati in vetta, vi siete guardati attorno e avete pensato: “Chissà come si chiama quel monte laggiù“? Conoscere i nomi delle montagne è facile con PeakLens e PeakVisor. Non si tratta di app per tracciare il cammino, ma per inquadrare il panorama dalla cima di un monte e sapere il nome di tutte le montagne che vi circondano. PeakLens è gratis e disponibile solo per Android. La app sfrutta la realtà aumentata per permettere il riconoscimento delle montagne presenti nelle vicinanze. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale, può correggere gli errori di localizzazione del Gps o della bussola. PeakLens funziona anche offline, a patto di aver prima scaricato le mappe di vostro interesse.
Un’altra app utile per scoprire il nome di ogni montagna è PeakVisor, disponibile a pagamento per Android e gratis su iOS. La app funziona anche in modalità offline, include la visualizzazione 3D e permette di visualizzare le montagne e le informazioni che le riguardano utilizzando la fotocamera del proprio smartphone.
Avrei bisogno di aiuto perché vorrei intraprendere unungo Pellegrinaggio in totale sicurezza mi serve un App con la massima affidabilità e gratuite in grado che mi assista anche al estero ciao e grazie