Heylà amici e amiche erranti! Avete già letto il mio articolo sulla visita a Bertinoro? Se sì, avrete senz’altro notato come un piccolo borgo abbia da insegnare molto a chi ancora pensa che le dimensioni facciano la differenza. Bertinoro è un piccolo comune di quasi 11mila abitanti, molti meno rispetto a Forlì (che ne ha…
Bertinoro, il “balcone di Romagna”: cosa vedere, ristoranti e curiosità
Le vicissitudini estive mi hanno portato per tre giorni in quel di Forlì. Accompagnavo la mia ragazza per alcuni test universitari e ho colto l’occasione per visitare insieme a lei una delle città più graziose e tranquille dell’Emilia Romagna. L’idea era anche quella di dedicare un giorno ad una breve visita di Bologna (dalla quale,…
Trekking e zecche: come toglierle, come riconoscerle ed evitarle
Un escursionista sa che non è delle grandi cose che bisogna aver paura. Non delle montagne più alte, non delle salite più ripide. E no, nemmeno di lupi e orsi. Spesso sono le piccole cose a essere le più pericolose. Un esempio? Prendete le zecche: piccole, silenziose e bastarde per natura, non c’è trekker che…
Alta Via del Sale, un trekking dalle Alpi al Mar Ligure: tappe e itinerari
Un percorso immerso nella storia, lungo la strada bianca ex-militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mar Ligure. Lì dove un tempo, tra i 1800 e i 2100 metri di quota, vi era un ricco scambio di merci attraverso passi e sentieri che valicavano l’Appennino. Sto parlando dell’Alta Via del Sale, un tracciato…
Allenamento per il trekking: come prepararsi fisicamente a una camminata
Per godersi al meglio un trekking o un’escursione, è sempre necessario partire con il piede giusto. Destro o sinistro, poco importa: mi riferisco all’importanza della preparazione per affrontare una camminata. Avrete già sentito parlare del binomio corpo/mente, giusto? Ecco, nell’escursionismo vale lo stesso: la preparazione mentale è importante tanto quanto quella fisica. Una differenza però…