La Liguria è una regione fatta di bellezze nascoste, gioielli dal valore inestimabile, non semplici da raggiungere e riservati ai più avventurosi. Chi ha voglia di camminare, di spingersi oltre e di scoprire queste bellezze paesaggistiche, non rimarrà mai deluso. E l’escursione alla Grotta dei Falsari in Liguria è senza dubbio l’occasione giusta per ammirare…
Il Parco delle Alpi Liguri ottiene la Carta Europea del Turismo Sostenibile
Per una pessima notizia all’inizio del 2022 (ovvero la Peste Suina in Liguria e il divieto di trekking per 6 mesi), eccone una buonissima: il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri ha conseguito la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), il prestigioso riconoscimento internazionale che certifica una virtuosa gestione del territorio…
Peste suina, in Liguria e Piemonte stop ai trekking per 6 mesi: i comuni interessati
Non bastava il Covid. Ora, in Basso Piemonte e Liguria, è arrivata anche la peste suina africana. E ha imposto uno stop pesante a un’attività che, nei mesi del Coronavirus, finora è stata di grande aiuto per uscire all’aria aperta evitando assembramenti: il trekking. Ma andiamo con ordine. Dopo i casi di peste suina africana…
Escursioni sulla neve, nuove regole dal 1 gennaio 2022: ecco cosa cambia
Anno nuovo… norme nuove, soprattutto per gli appassionati delle camminate d’inverno: dal 1 gennaio 2022 arrivano nuove regole per chi pratica escursioni sulla neve. In particolare, entra in vigore il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, che prevede nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. All’art. 26, comma 2, il decreto introduce l’obbligo…
I miei trekking più belli del 2021 in Liguria: la top 5
Ho un debole per le classifiche, lo ammetto. Classifico qualsiasi cosa che colleziono, qualsiasi cosa a cui tengo. Mi piace star lì e scervellarmi per capire cosa mettere al primo posto e cosa invece mettere in fondo. E ora che il 2021 è finito (il primo anno intero che il blog ha vissuto dalla sua…