Negli ultimi tempi, di incidenti lungo i sentieri del Parco di Portofino se ne sono visti parecchi. L’ultimo è avvenuto a luglio 2022: tre escursionisti francesi hanno perso l’orientamento sul monte di Portofino e sono rimasti disidratati a causa del gran caldo. Quando hanno capito di non riuscire più a tornare indietro, i tre hanno chiamato i soccorsi. Sono stati così localizzati nella zona di Cala dell’Oro e raggiunti dall’elicottero dei vigili del fuoco. Insomma, troppi incidenti sui sentieri del Parco di Portofino, spesso dovuti alla poca preparazione e alla scarsa attrezzatura di chi intraprende una camminata. Perchè, come specificato sul sito web del Parco di Portofino, “I sentieri del Parco di Portofino sono impegnativi e devono essere affrontati con attrezzatura, abbigliamento e preparazione adeguati. Alcuni tratti richiedono esperienza“. Ecco allora che il Parco di Portofino ha emanato uno specifico vademecum dell’escursionista per fornire ai trekker (o a chi si improvvisa tale) i consigli giusti per intraprendere un sentiero.
Soprattutto il tratto di ferrata dopo Passo del Bacio, che ho percorso durante l’escursione da San Rocco di Camogli a San Fruttuoso, richiede un’attrezzatura adeguata e non andrebbe affrontata in piena estate con temperature troppo elevate. Ma andiamo al sodo: quali sono, secondo il vademecum dell’escursionista, i consigli del Parco di Portofino prima di iniziare un cammino? Eccoli di seguito:
- Verifica che le tue condizioni di salute siano compatibili con lo sforzo fisico;
- Informati sempre sulle difficoltà e sulla lunghezza del percorso che vuoi intraprendere;
- Scegli percorsi adatti alle tue capacità e a quelle dei tuoi compagni di escursione;
- Informati sulle condizioni meteo. Le piogge intense e il caldo possono rappresentare un pericolo;
- Nel periodo da maggio a ottobre, specialmente sui sentieri affacciati sul mare non dimenticare che crema solare e cappello da sole sono indispensabili;
- Utilizza pedule o scarpe da trekking con suola rigida e scolpita e comunque mai calzature leggere o da spiaggia;
- Parti sempre con un’adeguata scorta d’acqua, specialmente nelle giornate calde, e con qualche barretta energetica;
- Porta con te un kit di pronto soccorso;
- Puoi percorrere in sicurezza i sentieri del monte in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica del Parco di Portofino, che porta a scoprire le peculiarità paesaggistiche e culturali del territorio;
- Non accendere fuochi in natura;
- Non abbandonare rifiuti in natura;
- Rispetta la fauna e la flora.
In caso di emergenza, è comunque sempre possibile chiamare il numero unico di emergenza 112. E in ogni caso, secondo il Parco di Portofino, “rinunciare è meglio che rischiare“.