Un cammino piacevole, adatto a tutti e ricco di storia, lungo la sponda orientale di uno dei laghi più belli d’Italia: il Lago di Como. È il Sentiero del Viandante, un itinerario a tappe lungo 45 km: da Abbadia a Lierna, poi Varenna, Bellano, Dervio e Colico. Il sentiero del Viandante è di fatto un’antica via di passaggio (in passato via Regia o Via Ducale e poi Napoleona), testimonianza del ruolo del territorio lariano nei traffici commerciali.
Per gli appassionati di trekking in Liguria o nel Piemonte, il Sentiero del Viandante è una soluzione non molto lontana per passare 3 o quattro giorni nella natura, con il Lago da una parte e le montagne dall’altro. Il sentiero, uno dei più belli della Lombardia può essere percorso interamente, dividendolo in 4 tappe, oppure solo per alcuni tratti. Il periodo migliore per partire? Sicuramente la primavera o l’autunno. La comodità è che il sentiero segue anche la linea ferroviaria Lecco-Colico: ciò rende l’itinerario percorribile anche in maniera intermittente. E sì, il sentiero è ben segnalato. Per eventuali modifiche al sentiero e per rimanere sempre aggiornati seguite la pagina Facebook del Sentiero del Viandante.
Prima di vedere le tappe e il percorso del Sentiero del Viandante, un po’ di storia: la sponda orientale del Lago di Como è stata interessata fin dall’antichità da una serie di sentieri che collegavano Milano ai passi alpini. Nei primi decenni dell’Ottocento, l’apertura di una nuova strada militare verso il passo dello Stelvio tra 1817 e 1834 provocò l’abbandono del precedente sistema viario, oggi il Sentiero del Viandante. Solo di recente l’itinerario è stato riscoperto e valorizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecco. Ma ecco le info che tutti i trekker non vedono l’ora di scoprire…
Tappe e dove dormire sul Sentiero del Viandante
È possibile dividere il Sentiero del Viandante in 4 tappe:
- Prima tappa: da Abbadia Lariana a Lierna
Tempo di percorrenza: 3.30 ore
Dislivello: +- 360 metri
Qui le info su dove dormire ad Abbadia Lariana
Qui invece potete scoprire dove dormire a Lierna
- Seconda tappa: da Lierna a Varenna
Tempo di percorrenza: variante bassa: 3.30 ore; variante alta: 4 ore
Dislivello: variante bassa: +580 metri; -560 metri; variante alta: +- 730 metri; -710 metri
Ecco dove dormire a Varenna
- Terza tappa: da Varenna a Dervio
Tempo di percorrenza: 4.30 ore
Dislivello: +-430 metri
Ecco dove dormire a Dervio
- Quarta tappa: da Cervio a Colico
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: +-750 metri
Il percorso del sentiero
Il sentiero ha inizio poco prima di Abbadia Lariana, nelle adiacenze della chiesa di San Martino e si mantiene a poca distanza dalla riva del Lago di Como fino alla chiesa di San Giorgio nei pressi di Mandello del Lario. Qui si porta più all’interno, raggiungendo gli antichi nuclei di Maggiana, Rongio e Sonvico. Da Génico l’itinerario si divide: si può proseguire verso Lierna, seguendo probabilmente il tracciato di epoca medievale, oppure dirigersi verso l’interno, passando dall’antica chiesetta di San Pietro di Ortanella. Entrambi i percorsi si riuniscono al castello di Vezio, uno dei nuclei fortificati del Lario Orientale.
Da Vezio si prosegue verso Gittana e poi verso Bellano dove, superati il torrente Pioverna, e il suo famoso orrido, si incontra il Santuario di Lezzeno. A nord di Bellano si raggiunge Dervio, la torre di Castello e si attraversa il borgo medievale fortificato di Corenno Plinio. Si costeggia il laghetto di Piona fino a raggiungere, nei pressi di Piantedo, quasi all’imbocco della Valtellina, il santuario della Madonna di Val Pozzo.