L’ultima volta vi ho raccontato le sensazioni che ho provato durante il mio primo trekking in solitaria. Sono partito dal Passo del Faiallo, un luogo che ho nel cuore: da bambino ci andavo spesso con la famiglia e i miei parenti, tra grigliate e risate. Ora che bambino non lo sono più, da lì sono partito per una camminata panoramica in solitaria: il trekking Passo del Faiallo-Monte Argentea, percorrendo i sentieri del Parco del Beigua.
Dopo avervi raccontato cosa ho provato sul sentiero ad anello verso Monte Argentea, è il momento di raccontarvi anche come arrivarci! Il sentiero protagonista di questo trekking e l’Alta Via dei Monti Liguri, un itinerario escursionistico nato nel 1983 e lungo circa 440 km che si sviluppa sullo spartiacque che delimita il versante costiero ligure. Eccovi la scheda del trekking:

Mappa del trekking Passo del Faiallo-Monte Argentea (in blu la partenza, in giallo l’arrivo)
Difficoltà: E (escursionistico);
Tempi di percorrenza: poco più di 4 ore;
Quota massima: 1183 metri s.l.m.;
Dislivello: 123 metri;
Periodo ideale per l’escursione: marzo-giugno/settembre-novembre;
Punti di interesse: Rifugio Argentea, Monte Reixa
Il sentiero ad anello che vedete in figura lo potete fare in entrambi i sensi. Io ho percorso l’Alta Via al ritorno, passando da Monte Reixa per godermi meglio la luce del tramonto, ma voi potete benissimo fare l’anello nel senso opposto. Detto questo, entrate nel mio zaino: vi spiego come fare il trekking Passo del Faiallo-Monte Argentea.
Da Passo del Faiallo al Monte Argentea
Il punto di partenza del trekking Passo del Faiallo-Monte Argentea si trova nei pressi del ristorante albergo La Nuvola sul Mare. Arrivati al Passo del Faiallo con la sua area pic-nic (sulla sinistra venendo da Genova, sulla destra venendo da Savona), noterete le indicazioni per raggiungere l’albergo. Qui, su un varco ricavato da tre travi di legno, si trova un cartello con l’indicazione per il Rifugio Argentea.

Poco dopo l’inizio del sentiero, vi troverete immersi nei boschi del Faiallo. Il faggio è presente in grandi quantità in queste zone: il nome Faiallo deriverebbe proprio dal latino fagus (faggio in italiano). Continuate sul sentiero seguendo il simbolo di un ferro di cavallo rosso. Più avanti, noterete alla vostra destra Palazzina Tassara, una piccola casa con porte e finestre verdi. Una volta arrivati ad un bivio, potete scegliere se andare a sinistra oppure a destra.
Entrambe le strade portano fuori dal bosco. Dopo aver attraversato il sentiero su una piana, vi troverete sulla strada sterrata Bucastrella, da percorrere fino al bivio sulla sinistra per il Rifugio Argentea.

Seguite le indicazioni e tenete d’occhio il simbolo di un quadrato pieno giallo: in breve tempo guadagnerete un po’ di quota e arriverete al retro del Rifugio Argentea.

La strada non è ancora finita: per raggiungere la cima del monte Argentea (1082 metri s.l.m.) continuate sulla strada verso il monte, che vedrete già dal rifugio. Fate attenzione ad alcuni massi che dovrete superare per poter raggiungere la vetta. E mi raccomando: scegliete una giornata sgombra da nuvole e nebbia, per poter godere a pieno di un panorama mozzafiato sulla costa ligure.

Trekking Passo del Faiallo-Monte Argentea: il ritorno lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
Dopo la pausa pranzo in cima al Monte Argentea, è il momento di tornare indietro. E se solitamente la strada del ritorno è quella più leggera, in questo caso sarà poco più faticosa di quella dell’andata. Ma c’è un motivo: il sole ad un certo punto deciderà di prepararsi per andare a nanna e sarebbe un peccato non salire in quota per ammirare il tramonto. Per questo si tornerà indietro rimanendo in cresta e percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri. Da Monte Argentea tornate al Rifugio, riprendete la strada che avete fatto all’andata ma questa volta seguite i simboli che indicano l’Alta Via:

Occhio a non prendere un bivio troppo a destra lungo il ritorno: così facendo scenderete lungo un sentiero con vista mare che porta a Passo della Gava (tranquilli, da lì c’è comunque la possibilità di tornare al Passo del Faiallo, ma arriverete più tardi). Lo dico perchè anche io stavo sbagliando strada! Seguite i simboli dell’Alta Via rossi e bianchi per passare attraverso Rocca del Groppazzo (1120 metri) e il punto più alto del trekking: Monte Reixa (1183 metri).

Se siete stanchi, prima di Monte Reixa troverete un bivio sulla sinistra che porta direttamente alla Palazzina Tassara. Da lì seguite la strada che avete percorso all’andata. Da Monte Reixa invece proseguite dritti per rientrare nuovamente nei boschi in località Urbe. In poco tempo passerete vicini al Passo del Faiallo per poi sbucare dietro al Ristorante Albergo La Nuvola sul Mare, dove questa panoramica avventura ha avuto inizio.
✌✌ non vedo l’ora di andarci
Grazie
Grazie a te del commento Lorenzo! Se becchi una bella giornata di sole non potrà che piacerti il posto! 😉
Ciao. Scusa è fattibile farlo con 2 cani? Ci sono punti pericolosi? Grazie mille. Cinzia
Ciao Cinzia,
direi di sì, è fattibile. L’unico tratto un po’ più complicato è quello che dal Rifugio Argentea porta al Monte Argentea. Ma fino al rifugio puoi benissimo farlo in compagnia dei due amici a quattro zampe! Sappimi dire. A presto!