Arriva San Valentino, amici e amiche erranti! Se siete appassionati di trekking ed escursionismo, saprete bene che per solidificare il rapporto di coppia e innamorarvi ancora un vola della vostra dolce metà non c’è niente di meglio di una bella camminata assieme. Certo, per il 14 febbraio (ma anche per un anniversario, perchè no?) ci vuole un itinerario che sappia d’amore, uno di quei trekking per innamorati che più romantici non si può. Ebbene, sappiate che in Italia esistono itinerari che già dal loro nome sono perfetti per due persone.
Dalla Liguria al Piemonte, da Trento alla Campania, troverete senza dubbio l’itinerario giusto per voi. In questo articolo vi indico 5 itinerari romantici per due persone a San Valentino, su quale sentiero deciderete di innamorarvi di nuovo?
1. Sentiero Azzurro nelle Cinque Terre
Essendo io Ligure, non potevo non partire dalla Liguria. Se vi trovate in questa straordinaria regione e siete in compagnia della vostra dolce metà, vi consiglio di percorrere il Sentiero Azzurro nelle Cinque Terre (sentiero n. 2). L’itinerario sale tra vigneti e colline, con panorami mozzafiato sul Mar Ligure. Per percorrerne il suo tratto più celebre, la famosa Via dell’Amore che collega Riomaggiore a Manarola, dovrete aspettare fino al 2024 (attualmente è chiusa per lavori). Nel frattempo, potete sempre passeggiare lungo la tratta Vernazza-Monterosso (per un totale di 4 chilometri). Un’escursione semplice ma suggestiva.
Dopo una visita al borgo di Vernazza, salirete per uno stretto vicolo in mezzo alle case. Una volta passato il ponticello sul Fosso Vignaresca, il sentiero sale rapidamente tra le vigne. Tra salite e discese, attraverserete Costa Mesorano e la Valle di Crovarla. Poi il sentiero vi propone un bivio: un tratto raggiunge Monterosso in piazza Garibaldi, mentre un altro segue la costa sino alla passeggiata a mare.
2. Belvedere dell’Amore nel Monferrato
A Coniolo, un piccolo borgo a circa sette chilometri da Casale Monferrato in Piemonte, potete partire per una romantica passeggiata che attraversa i paesaggi monferrini fino a raggiungere il suggestivo Belvedere dell’Amore. Sulla cima di questa collina, accanto alla chiesa, troverete una vetrinetta che custodisce all’interno alcune rose recise che gli innamorati si possono regalare. Occhio però: come avverte la scritta sulla vetrinetta, “Aprire solo in caso di vero amore”. Nelle giornate più limpide, dal Belvedere si può ammirare una magnifica vista sulla pianura e sull’arco alpino; da qui, attraverso antiche stradine, si raggiunge in pochi minuti un tratto caratteristico del fiume Po. Date infine un’occhiata a tutti gli altri itinerari e trekking nella zona del Monferrato.
3. Sentiero dell’Amore a Fai della Paganella
Ecco un altro consiglio fra i trekking per innamorati: nel bel mezzo delle Dolomiti, in provincia di Trento, c’è un vero e proprio paradiso a 1.430 metri di quota. È il Sentiero dell’Amore a Fai della Paganella: si tratta di un facile ed emozionante percorso panoramico che dal Rifugio Meriz (da raggiungere con la seggiovia Santel-Meriz) porta ad un balcone naturale affacciato sulla valle dell’Adige. Il percorso è punteggiato di sculture in legno e poesie d’amore. Vi consiglio l’itinerario da aprile a novembre: dopotutto non c’è bisogno per forza di San Valentino per lasciarsi andare alle romanticherie.
4. Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina
Spostandoci nel Sud Italia, c’è il Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina, uno dei sentieri più amati del Cilento, in Campania. L’itinerario è quasi esclusivamente fatto di gradoni e regala una vista mozzafiato sul Golfo di Velia e Punta del Telegrafo, con la possibilità di scorgere anche Capo Palinuro. L’itinerario è molto semplice: è infatti lungo 3 chilometri, ha un dislivello complessivo di circa 140 metri ed è percorribile in poco più di due ore. Il sentiero rappresenta uno dei siti più suggestivi e di grande impatto paesaggistico della costa cilentana: immerso nella macchia mediterranea all’interno del Parco Nazionale del Cilento, è possibile trovare un complesso di specie vegetali spontanee: ciclamini selvatici, crocus, finocchietto marino, una grande quantità di mirto, la ginesta cilentina e la fioritura del giglio marino nella spiaggia sottostante.
5. Sentiero dell’Amore sul Gargano
Concludiamo questo viaggio fra i trekking per innamorati con il Sentiero dell’Amore sul Gargano. Il Gargano, soprannominato talvolta lo sperone d’Italia, è una subregione dell’Italia coincidente con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l’antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Il nome esatto di questo cammino panoramico sul gargano è Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica, chiamato così perchè unisce due baie, da un lato la Baia di Vignanotica e dall’altro Baia dei Mergoli, anche nota come Baia delle Zagare. Il trekking si snoda tra due delle spiagge più suggestive del Parco Nazionale del Gargano e di tutta la Puglia: proprio per la bellezza del luogo e per i panorami romantici è stato chiamato Sentiero dell’Amore.