State cercando la location giusta per un bel trekking sotto le stelle? Di posti belli in Italia adatti ad un’escursione notturna c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Proprio per questo Astronomitaly, il primo progetto italiano di sviluppo del turismo astronomico, facilita la scelta a tutti i trekker amanti delle camminate in notturna con la certificazione I cieli più belli d’Italia, che ha l’obiettivo di individuare e valorizzare i luoghi del nostro Paese con una bassa percentuale di inquinamento luminoso in cui poter ancora ammirare un cielo stellato di qualità.
Per ottenere la certificazione ed entrare a far parte del network, la rete del turismo astronomico Astronomitaly richiede diversi requisiti, spesso ottenibili grazie ad attività semplici come la messa a norma delle luci per ridurre l’inquinamento luminoso, ma anche i consumi energetici. L’idea è quella di valorizzare il cielo come la terra e con essi le strutture ricettive, i parchi naturali, le associazioni del territorio, i comuni, le province e le regioni.
Dunque, zaino in spalla: pronti per il vostro trekking notturno? Prendete nota: ecco alcuni dei cieli più belli d’Italia secondo Astronomitaly, divisi per regione. Qui è possibile organizzare alcuni trekking sotto le stelle o appoggiarsi anche ai rifugi citati da Astronomitaly.
Trekking sotto le stelle in Trentino Alto Adige: i cieli più belli
Tre sono le location in Trentino Alto Adige ad aver conquistato la certificazione di Astronomitaly. Ecco quali sono:
- Valpiana, comune di Ossana:
nel comune di Ossana, Val di Sole, questa vallata laterale a Sud del paese racchiude ancora la meravigliosa possibilità di vedere la Via Lattea in tutta la sua bellezza. La località di Valpiana è anche il punto di partenza per camminate poco impegnative e per escursioni.
- Malga del Doss, Ossana:
si tratta di un rifugio in Trentino che ha ottenuto la certificazione di qualità Gold. Completamente immersa nella natura, offre un’impareggiabile vista sulla Via Lattea;
- Astrovillaggio Sternendorf (Bolzano):
primo Astrovillaggio d’Europa a ottenere la certificazione di Astronomitaly Gold. L’Astrovillaggio si estende nei paesi di Collepietra, San Valentino in Campo, Cornedo, Cardano, Prato Isarco e Brie e grazie alle sue strutture tra osservatorio, planetario, meridiana e Sentiero dei Pianeti ha ottenuto il massimo riconoscimento della Certificazione.
In Veneto uno dei cieli italiani più belli
È il cielo sopra al Rifugio Averau (Belluno), a 2400 metri di quota, una delle migliori destinazioni nazionali dove poter osservare le stelle e la Via Lattea. Situato a pochi chilometri da Passo Falzarego e da Cortina d’Ampezzo, è raggiungibile in motoslitta durante l’inverno. Qui le stelle sono talmente tante che si fa fatica a contarle.
E in Lombardia?
Uno dei cieli più belli d’Italia è in Lombardia: si trova proprio sopra Capo di Lago, frazione del comune di Darfo Boario Terme. È un piccolo e incantevole borgo lombardo abitato da sole 20 persone e situato davanti allo stupendo specchio d’acqua del Lago Moro, dov’è possibile ammirare la Via Lattea.
Toscana: una location per trekking sotto le stelle
In Toscana ecco il Resort Tenuta delle Ripalte a Capoliveri (Livorno): un luogo ideale dove trascorrere giornate all’insegna del relax e della natura all’Isola D’Elba. Attualmente, trattandosi di una struttura completamente immersa nel buio e nell’area più selvaggia di tutta l’Isola D’Elba, è la struttura con il livello di SQM (Sky Quality Meter) più alto tra le location inserite all’interno dei Cieli Più Belli D’Italia. La location offre diverse proposte che consentono di vivere le tradizioni e le bellezze della Toscana e dell’Isola d’Elba, dall’enogastronomia alle escursioni.
In Umbria
In Umbria c’è l’Agriturismo San Lorenzo della Rabatta a Perugia (PG). Immerso tra le campagne dell’Umbria, è un borgo medievale trasformato in agriturismo, che ha ottenuto la certificazione Gold. L’Agriturismo organizza diverse attività che consentono di vivere le tradizioni e le bellezze dell’Umbria dal cibo alla cultura fino al paesaggio naturalistico tra corsi di cucina, corsi di pittura e ceramica, campi estivi in inglese per ragazzi, concerti ed escursioni.
E nel Lazio?
C’è il Torrino del Povile a Graffignano (Viterbo) , località ideale in cui trascorrere una vacanza all’insegna della cultura biologica e della natura. Situato a pochi chilometri da Civita di Bagnoreggio, è una struttura perfetta dove fare base per visitare le meraviglie del viterbese e del Sud dell’Umbria, osservando la Via Lattea di notte.
Anche l’Abruzzo è perfetto per trekking sotto le stelle
Il rifugio Prato Selva a Fano Adriano (Teramo) è la prima struttura ricettiva in Abruzzo a richiedere e ottenere la Certificazione di Qualità da parte di Astronomitaly. La location abruzzese, apprezzata per i suoi servizi di ospitalità e ristorazione, nonché quale importante punto di riferimento per escursionisti, ciclisti e sciatori, si rivela ufficialmente anche come Rifugio “Astronomico”, luogo ideale in cui riscoprire il cielo stellato e la Via Lattea.
Parco del Gran Sasso e Monti della Laga ; Parco Nazionale della Maiella ; Parco Nazionale d ‘ Abruzzo ….. Meravigliosi Celi Stellati