Nevica poco in Liguria, questo è sicuro. E forse è proprio per questo che, quando succede, l’evento è talmente straordinario da non poter certo rimanere chiusi in casa. I trekking in Liguria non sono belli solo dalla primavera all’autunno: l’inverno dona alla regione un aspetto particolare, soprattutto con la neve. Avere i monti innevati da un lato e il mare dall’altro fa sempre un certo effetto. Ma… quali sono i migliori trekking sulla neve in Liguria?
Di trekking sulla neve in Liguria ci sarebbe da parlare fino a domattina e sarebbe dispersivo elencarvi tutti i percorsi possibili anche con la neve. Per questo ve ne indicherò soltanto 7: sono tra i più famosi, tra i più suggestivi, sono i trekking sulla neve in Liguria da non perdere.
Una piccola premessa: divertitevi camminando sulla neve ma fatelo in sicurezza. Ecco a proposito alcuni consigli di abbigliamento e attrezzatura per camminare sulla neve. Detto questo, attendete la prima neve in Liguria, prendete ciaspole, bastoncini da trekking e preparatevi a camminare: ecco 7 trekking sulla neve in Liguria da fare almeno una volta.
Giro dei Forti di Genova
Non posso non inserire il classico giro dei Forti di Genova fra i migliori trekking sulla neve in Liguria. Con la neve, è emozionante ammirare paesaggio del Parco delle Mura. L’Area Naturale Protetta deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel Seicento a difesa della città e del suo bacino portuale, rappresentando con i suoi 12 km la cinta muraria più lunga d’Europa; queste sono ancora ben conservate e circondano Genova come in un abbraccio. Oltre alle mura seicentesche il Parco comprende alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo.
Il percorso classico, fattibile anche con la neve, inizia dal capolinea superiore della funicolare (Righi) e prosegue verso i Forti Castellaccio e Sperone, a 450 metri di quota. L’escursione continua verso Forte Begato che domina la Val Polcevera, o verso l’interno per raggiungere il piccolo Forte Puin e il magnifico Forte Diamante, posto a 660 metri di quota. Vedere i forti innevati è un raro privilegio per i liguri ma quando succede non ci sono scuse: armatevi e partite.
Anello Passo del Faiallo-Rifugio Argentea
Le montagne da un lato, il mare dall’altro: dove vedere tutto questo se non lungo l’anello Passo del Faiallo-Rifugio Argentea? Si tratta di un itinerario imperdibile lungo l’Alta Via dei Monti Liguri all’interno del Parco del Beigua. Bellissimo già senza neve, con una spruzzata di bianco diventa irresistibile! Già che ci sono vi consiglio altri quattro itinerari fattibili con la neve nel Parco del Beigua: anello Piampaludo-Torbiera del Laione-Pratorotondo; anello della Foresta della Deiva; itinerario Vasche dell’acquedotto Tiglieto-località Morbetto; itinerario Cappelletta di Masone-Passo del Veleno.
Trekking sul Monte Aiona in Val d’Aveto
La Val d’Aveto è famosa per avere le punte più alte della Liguria. Dopo una bella nevicata, una tappa immancabile è la foresta delle Lame: partite da Rezzoaglio e in circa tre ore arriverete sulla vetta del monte Aiona (1701 metri). Qui, immersa in un panorama innevato, la vista spazia sul monte Penna e sui monti Antola e Gottero.
Trekking sulla neve verso Monte Antola
Siamo nel Parco dell’Antola, a circa venti chilometri da Genova. Qui uno dei percorsi migliori da fare, anche con la neve, è quello che da Casa del Romano, non distante da Torriglia, porta alla cima del monte Antola (1597 metri). Da lassù potrete vedrete le cime dei monti Penna e Aiona.
Anello Rocca d’Aveto-Monte Bue-Monte Maggiorasca
Torniamo nel Parco dell’Aveto: qui un’altra escursione molto suggestiva con la neve è quella che porta al Monte Bue (1777 metri). Da Rocca d’Aveto si segue il sentiero segnato da un rombo giallo pieno. Si incrociano due fontane e si prosegue senza difficoltà fino al Prato della Cipolla (1585 metri). Da qui si imbocca la pista da sci e si sale fino al Monte Bue e poi al Monte Maggiorasca (1800 metri).
Escursione sul Monte Caucaso
Imperdibile l’escursione al Monte Caucaso (1245 metri) con la neve, sempre nel Parco dell’Aveto. Vi propongo il sentiero che arriva sulla cima del monte partendo dal Passo della Scoglina, dove potete lasciare l’auto e seguire i tre pallini rossi. Si sale per circa mezz’ora e si continua attraversando una faggeta. In località Acquapendente il segnavia cambia e dovrete seguire un triangolo rosso. Il sentiero sale quindi in maniera più decisa fino a portare sul Monte Caucaso, dove si trova la Cappelletta della Madonna della Pace.
Escursione al Monte Carmo di Loano
In provincia di Savona, un bel percorso da provare con la neve è quello che conduce al monte Carmo di Loano (1389 metri). La partenza è in località San Nicolò, dove si trova anche una cappella romanica, con affreschi del 1400 al suo interno. Durante la passeggiata troverete anche il borgo di Bardineto, nel cuore della Val Bormida.
Ottima descrizione dei percorsi fatti anche da me negli ultimi anni sempre piacevoli da fare anche nei futuri anni
Grazie Davide per il tuo commento, per me è un piacere consigliarvi ogni volta i migliori percorsi in Liguria e ispirarvi! Continua a seguirmi per altri contenuti
A presto!