Sull’Isola di Capraia, bellissima isola appartenente all’Arcipelago toscano e situata nel Mar Ligure nasce un nuovo itinerario, che collega il sentiero proveniente dallo Stagnone (n. 402) con la Mortola, nella parte nord dell’Isola. Una bella notizia per chi è in cerca di trekking sull’Isola di Capraia: l’itinerario di fatto definisce un giro dell’isola molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico, storico e naturalistico.
Dietro la nascita del nuovo itinerario c’è l’impegno prezioso degli studenti di Scuole Outdoor in Rete, impegnati in un progetto per la valorizzazione e la tutela dell’ambiente, dedicato principalmente al ripristino della sentieristica. Per un nuovo trekking sull’Isola di Capraia anche una nuova e interessante scoperta: durante la sua realizzazione, nel tratto presso la Mortola sono state scoperte tre fonti in muratura, costruite nel 1889 dalla Casa di lavoro all’aperto-ex Colonia Penale.
Attivo dal 2005, il progetto Un’Isola per le scuole si struttura in un campus di lavoro in cui gli studenti, oltre a lavorare manualmente sui sentieri, realizzano anche prodotti utili alla collettività. Frutto di un accordo quadro tra il Parco dell’Arcipelago Toscano, il Comune di Capraia e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, il progetto ha visto in questi anni la presenza di più di 4mila studenti che hanno provveduto al recupero ex-novo e alla manutenzione ordinaria e straordinaria di 25.085 metri di sentieri, per 80mila ore di lavoro.
“Riuscire a portare a termine questo impegno in periodo di Covid – afferma soddisfatto il professor Traversari, coordinatore della Rete – non è stato facile, ma alla fine alcune classi hanno risposto in modo interessato. Questa inaugurazione arriva all’indomani di quella realizzata nel 2018 con l’apertura della strada vicinale dello Zenobito e conferma l’importanza di questa splendida iniziativa nel tessuto delle attività che il Parco dell’Arcipelago Toscano sostiene da anni”.
Immagine di copertina: Luca Aless/Wikimedia Commons