Ovunque vi troviate in Liguria, potete starne certi: sentirete parlare dell’Alta Via dei Monti Liguri. Se amate il trekking e vi trovate su un sentiero, non è raro sentire escursionisti dire “In queste zone passa anche l’Alta Via”. Perchè in effetti l’Alta Via (così la chiamano molti per abbreviarne il nome), attraversa la Liguria per tutta la sua lunghezza ed è senza dubbio l’itinerario escursionistico più famoso della regione. Lunga 440 chilometri da Ventimiglia a Ceparana, dalla Provincia di Imperia alla Provincia di La Spezia, l’Alta Via è un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi ed Appennini.
È percorribile tutto l’anno ed è perfetta per tutti: per chi vuole scoprire angoli nascosti dell’entroterra ligure e per chi è in cerca d’avventura, ma anche per chi vuole passare un weekend a contatto con la natura. E sì, anche per la famiglia in gita domenicale. Non è difficile seguire il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri: l’itinerario è ben evidenziato dal famoso segnavia, una bandierina bianco/rossa con la scritta AV al centro. La difficoltà dei sentieri dell’Alta Via è molto varia, ma si tratta per lo più di tappe di difficoltà T/E (solo due tappe sono classificate come E/EE).

Vi ho messo curiosità? Come vi capisco; l’Alta Via attira sempre moltissimi appassionati di escursionismo. Se avete voglia di percorrerla anche voi, per poche tappe o anche per più giorni, state leggendo la guida giusta: ecco tutto quello che dovete sapere sull’Alta Via dei Monti Liguri.
Alta Via dei Monti Liguri: un po’ di storia
Vi starete chiedendo se l’Alta Via esista da sempre in Liguria. La risposta è no. L’itinerario infatti ricalca antichi sentieri di crinale usati nei millenni dalle popolazioni liguri, in particolare per la pratica della pastorizia, recuperati e rivalutati quali percorsi escursionistici per lo svago ed il tempo libero nei primi decenni del Novecento. Un itinerario che ha anticipato l’Alta Via era già stato segnalato dalla FIE (Federazione Italiana Escursionismo) tra il colle del Giovo (Savona) e il colle Cento Croci (Spezia) nei primi anni del dopoguerra su un percorso quasi del tutto coincidente con l’attuale Alta Via.
L’Alta Via nasce ufficialmente nel 1983, quando tutti questi antichi percorsi sono stati ricuciti in un unico grande itinerario grazie a un progetto promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio Liguri, dalla Federazione Italiana Escursionismo, dal CAI e patrocinato da Regione Liguria. Oggi l’Alta Via è tutelata dalla legge regionale 25 gennaio 1993, n. 5 che ne ha affidato la gestione ad una associazione omonima appositamente costituita.

Percorso e tappe dell’Alta Via
Il percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri è suddiviso in 43 tappe di diversa lunghezza e difficoltà. Il terminale occidentale è posto a Ventimiglia, mentre il terminale orientale si trova a Ceparana, nella piana di Bolano, al confine con la Toscana. Sul sito web dell’Alta Via, il percorso è suddiviso in 8 ambiti territoriali omogenei facenti capo alle località indicate. Il sentiero dell’Alta Via attraversa il Parco Naturale Regionale del Beigua, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e il Parco Naturale Regionale dell’Aveto. Il punto di massima quota toccato dall’Alta Via è il Monte Saccarello (2201 m s.l.m.).
L’Alta Via è percorribile interamente a piedi e per lunghi tratti a cavallo e in mountain bike. Alcune delle tappe o parti di esse sono percorribili in auto e moto su strada asfaltata o sterrata. Ma veniamo alla parte più succulenta della guida: ecco di seguito tutte e 43 le tappe di cui si compone l’Alta Via da Ponente a Levante. Ogni tappa è completa di info quali la lunghezza, i tempi di percorrenza, il dislivello, la difficoltà e la quota massima.
- Tappa 1: Ventimiglia – La Colla
Lunghezza: 10 km
Tempi: 3.30 ore
Dislivello: 650 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 510 metri s.l.m. (Monte Baraccone) - Tappa 2: La Colla – Colla Sgora
Lunghezza: 9 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 650 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1063 metri s.l.m. (Colla Sgora) - Tappa 3: Colla Sgora – Colla Scarassan
Lunghezza: 12,2 km
Tempi: 4.30 ore
Dislivello: 500 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1587 metri s.l.m. (Testa d’Alpe) - Tappa 4: Colla Scarassan – Sella d’Agnaira
Lunghezza: 13 km
Tempi: 4.30 ore
Dislivello: 880 metri circa
Difficoltà: E (EE se si effettua la variante per il Sentiero degli Alpini)
Quota massima: 1909 metri s.l.m. (Passo della Valletta) - Tappa 5: Sella d’Agnaira – Sella della Valletta
Lunghezza: 15 km
Tempi: 5 ore
Dislivello: 700 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 2201 metri s.l.m. (Monte Saccarello) - Tappa 6: Sella della Valletta – Colle San Bernardo di Mendatica (IM)
Lunghezza: 10 km
Tempi: 3.45 ore
Dislivello: 1000 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 2085 metri s.l.m. (Monte Cimonasso) - Tappa 7: Colle San Bernardo di Mendatica – Colle di Nava (IM)
Lunghezza: 10,5 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 100 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1356 metri s.l.m. (Poggio dei Preti) - Tappa 8: Colle di Nava – Passo di Prale
Lunghezza: 6 km
Tempi: 2 ore
Dislivello: 330 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1258 metri s.l.m. (Passo di Prale) - Tappa 9: Passo di Prale – Colle San Bartolomeo di Ormea (CN)
Lunghezza: 8,8 km
Tempi: 3 ore
Dislivello: 530 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1739 metri s.l.m. (Monte Armetta) - Tappa 10: Colle San Bartolomeo d’Ormea – Colle San Bernardo di Garessio (CN)
Lunghezza: 13,5 km
Tempi: 4 ore
Dislivello: 470 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1708 metri s.l.m. (Monte Galero) - Tappa 11: Colla San Bernardo di Garessio – Colle Scravaion (SV)
Lunghezza: 9,4 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 200 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1084 metri s.l.m. (Bric Schenasso) - Tappa 12: Colle Scravaion – Giogo di Toirano (SV)
Lunghezza: 5,7 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 180 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 971 metri s.l.m. (Sella Nord Monte Sebanco) - Tappa 13: Giogo di Toirano – Giogo di Giustenice (SV)
Lunghezza: 7 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 580 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1389 metri s.l.m. (Monte Carmo) - Tappa 14: Giogo di Giustenice – Colle del Melogno (SV)
Lunghezza: 9 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 100 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1335 metri s.l.m. (Bric Agnellino) - Tappa 15: Colle del Melogno – Colla di San Giacomo (SV)
Lunghezza: 15 km
Quota massima: 1335 metri s.l.m. (Bric Agnellino)
Questa tappa ha subito delle modifiche, prestare attenzione ai cartelli e ai segnavia lungo il percorso. La tappa può essere spezzata in due percorsi: dal Colle di Melogno ai Pian dei Corsi; dai Pian dei Corsi alla Colla di San Giacomo passando per Bric Praboè - Tappa 16: Colle San Giacomo – Colle di Cadibona (SV)
Lunghezza: 13 km
Tempi: 3.30 ore
Dislivello: 230 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 819 metri s.l.m. (Monte Baraccone) - Tappa 17: Colle di Cadibona – Le Meugge (SV)
Lunghezza: 11,4 km
Tempi: 3 ore
Dislivello: 310 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 720 metri s.l.m. (Le Meugge) - Tappa 18: Le Meugge – Colle del Giovo (SV)
Lunghezza: 11,7 km
Tempi: 3 ore
Dislivello: 320 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 883 metri s.l.m. (Bric Sportiole) - Tappa 19: Colle del Giovo – Prà Riondo (SV)
Lunghezza: 13 km
Tempi: 3.30 ore
Dislivello: 800 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1287 metri s.l.m. (Monte Beigua) - Tappa 20: Pra Riondo – Passo del Faiallo (SV)
Lunghezza: 8,8 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 250 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1145 metri s.l.m. (Cima Frattin) - Tappa 21: Passo del Faiallo – Passo del Turchino (GE)
Lunghezza: 8,8 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 150 metri circa
Difficoltà: T/E
Quota massima: 1061 metri s.l.m. (Passo del Faiallo) - Tappa 22: Passo del Turchino – Colla di Praglia (GE)
Lunghezza: 11,5 km
Tempi: 3.15 ore
Dislivello: 510 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 960 metri s.l.m. (Colle Sud Monte Foscallo) - Tappa 23: Colla di Praglia – Passo della Bocchetta (AL-GE)
Lunghezza: 13 km
Tempi: 3.15 ore
Dislivello: 390 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1065 metri s.l.m. (Sella Nord Monte Taccone) - Tappa 24: Passo della Bocchetta – Passo dei Giovi (GE)
Lunghezza: 6 km
Tempi: 1.15 ore
Dislivello: 50 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 785 metri s.l.m. (Pian di Reste) - Tappa 25: Passo dei Giovi – Crocetta d’Orero (GE)
Lunghezza: 7,4 km
Tempi: 2.15 ore
Dislivello: 270 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 680 metri s.l.m. (Sella Sud Monte Vittoria) - Tappa 26: Crocetta d’Orero – Colle di Creto (GE)
Lunghezza: 7,8 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 370 metri circa
Difficoltà: T/E
Quota massima: 795 metri s.l.m. (Sella Sud Monte Carossino) - Tappa 27: Colle di Creto – Passo dello Scoffera (GE)
Lunghezza: 14 km
Tempi: 4.15 ore
Dislivello: 430 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 978 metri s.l.m. (Passo del Fuoco) - Tappa 28: Passo della Scoffera – Sella della Giassina
Lunghezza: 8,2 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 400 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1080 metri s.l.m. (Valico Monte Lavagnola) - Tappa 29: Sella della Giassina – Barbagelata (GE)
Lunghezza: 6,5 km
Tempi: 1.45 ore
Dislivello: 300 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1120 metri s.l.m. (Barbagelata) - Tappa 30: Barbagelata – Passo di Ventarola
Lunghezza: 9,2 km
Tempi: 4 ore
Dislivello: 530 metri circa
Difficoltà: E/EE
Quota massima: 1120 metri s.l.m. (Barbagelata) - Tappa 31: Passo di Ventarola – Passo della Forcella (GE)
Lunghezza: 9,7 km
Tempi: 2.30 ore
Dislivello: 370 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1345 metri s.l.m. (Monte Ramaceto) - Tappa 32: Passo della Forcella – Passo delle Lame
Lunghezza: 7,2 km
Tempi: 2.45 ore
Dislivello: 590 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1300 metri s.l.m. (Passo delle Lame) - Tappa 33: Passo delle Lame – Passo della Spingarda (GE-PR)
Lunghezza: 7,6 km
Tempi: 2.45 ore
Dislivello: 420 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1701 metri s.l.m. (Monte Aiona) - Tappa 34: Passo della Spingarda – Passo del Bocco (GE-PR)
Lunghezza: 13,8 km
Tempi: 4 ore
Dislivello: 150 metri circa
Difficoltà: E/EE
Quota massima: 1623 metri s.l.m. (Sella del Monte Nero) - Tappa 35: Passo del Bocco – Colla Craiolo
Lunghezza: 9 km
Tempi: 2.45 ore
Dislivello: 500 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1404 metri s.l.m. (Monte Zatta) - Tappa 36: Colla Craiolo – Passo di Centocroci (SP-PR)
Lunghezza: 16 km
Tempi: 4.30 ore
Dislivello: 530 metri circa
Difficoltà: T/E
Quota massima: 1177 metri s.l.m. (Monte Ventarola) - Tappa 37: Passo di Centocroci – Passo della Cappelletta
Lunghezza: 5 km
Tempi: 1.15 ore
Dislivello: 60 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1102 metri s.l.m. (Passo Scassella) - Tappa 38: Passo della Cappelletta – Passo Calzavitello
È una tappa piuttosto lunga che si sviluppa tra le faggete del Monte Gottero (1640 metri s.l.m). Il percorso principale dell’Alta Via aggira a nord il Monte Gottero, ma è anche possibile raggiungerne la vetta seguendo la diramazione (AV2) che sale lungo lo spartiacque. Dalla Foce dei Tre Confini al Passo Calzavitello si può seguire una variante diretta (AV2) che abbrevia di circa un’ora il percorso.
Lunghezza: 11 km circa
Tempi: 4.30 ore
Dislivello: 510 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1408 metri s.l.m. (Foce dei Tre Confini) o 1640 metri s.l.m. (Monte Gottero) - Tappa 39: Passo Calzavitello – Passo del Rastello
Lunghezza: 5,6 km
Tempi: 1.45 ore
Dislivello: 359 metri circa
Difficoltà: E
Quota massima: 1161 metri s.l.m. (Monte Antessio) - Tappa 40: Passo del Rastello – Passo dei Casoni
Lunghezza: 10,2 km
Tempi: 3 ore
Dislivello: 200 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1093 metri s.l.m. (Monte Fiorito) - Tappa 41: Passo dei Casoni – Passo Alpicella
Lunghezza: 8,6 km
Tempi: 2.15 ore
Dislivello: 70 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 1062 metri s.l.m. (La Conchetta) - Tappa 42: Passo Alpicella – Valico del Solini
Lunghezza: 5,4 km
Tempi: 1.30 ore
Dislivello: 20 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 720 metri s.l.m. (Monte Belvedere) - Tappa 43: Valico del Solini – Ceparana (SP)
Lunghezza: 11,3 km
Tempi: 3 ore
Dislivello: 50 metri circa
Difficoltà: T
Quota massima: 575 metri s.l.m. (Valico del Solini)

Dove dormire sull’Alta Via dei Monti Liguri
Dopo avervi fatto una lista completa del percorso e delle tappe dell’Alta Via, capite bene che non potrei fare la stessa cosa con le strutture ricettive dove dormire sull’Alta Via. Il motivo è semplice: le strutture ricettive sono molto più numerose rispetto alla tappe dell’Alta Via, verrebbe fuori un articolo troppo lungo e noioso. Ma anche in questo caso posso darvi una mano dicendovi come e dove trovare i posti dove dormire sulla via: sul sito web dell’Alta Via, alla sezione strutture ricettive sull’Alta Via sono evidenziate sulle cartine di ciascun ambito, con icone differenti, le strutture ricettive convenzionate e quelle non convenzionate.
Per esigenze di rappresentazione, laddove la concentrazione delle strutture è elevata, sono stati indicati gruppi di strutture. Ciascuna struttura ricettiva ha una propria scheda identificativa con informazioni e dati necessari per contattare il gestore. Solo per le strutture convenzionate sono disponibili foto della struttura e servizio di prenotazione online gratuito.

Carte escursionistiche gratuite dell’Alta Via
Sempre sul sito web dell’Alta Via dei Monti Liguri, alla voce carte in distribuzione gratuita, potete trovare le carte escursionistiche (in scala 1:25.000 o superiore) disponibili gratuitamente (fino a esaurimento scorte) a cura dell’Associazione Alta Via dei Monti Liguri. Le spese di spedizione sono a carico del richiedente. È possibile richiedere le cartine o avere ulteriori informazioni scrivendo una mail a segreteria@altaviadeimontiliguri.it.
Ciao Fabio mi interesserebbe fare questo percorso dell’alta via dei Monti liguri partendo da Ceparana verso Ventimiglia , mi sembra piú semplice farla in e-bike partendo da Ceparana. Due anni fa ho provato a farla partendo da Ventimiglia ma ho percorso 30km con molta difficoltá . I punti gps ci sono anche facendo il giro alla rovescia?Che consiglio mi dai? Grazie Roberto